Come il Sito Web Rovina la Reputazione della Tua Azienda

In questo articolo scopri come il tuo sito web aziendale rovina la reputazione della tua azienda, dei semplici consigli che puoi controllare anche in autonomia.

sito web rovina reputazione
Il tuo sito web aziendale può rovinare la reputazione della tua azienda se non è in ottimo stato.

Molto spesso, al giorno d’oggi, non è nemmeno la prima impressione – oppure le apparenze – che può influire negativamente (o positivamente) riguardo la qualità dei tuoi prodotti o servizi. Più in generale della tua attività.

Basta che la percezione la faccia associare a qualcosa che alle persone non va a genio. Di conseguenza nemmeno la tua attività andrà a loro a genio.

Basta che le persone associano la tua attività a qualcosa che non va loro a genio che non usufruiranno dei tuoi prodotti o servizi.

Non ci credi?

Puoi vedere tutti i giorni l’eccesso di politicamente corretto. Se la tua azienda andasse contro corrente rispetto alle tendenze che riguardano il politicamente corretto si rovinerebbe la reputazione.

Per fortuna, il sito web della tua attività e la sua reputazione non è influenzato direttamente dalla percezione.

Quanto ho scritto finora riguardo la percezione non riguarda direttamente quanto scriverò nell’articolo. Però ti può essere utile per capire che, anche se la tua attività può essere realmente “la migliore”, ed i suoi prodotti i migliori del mercato, questo non basta.

Seppur la percezione non ha a che fare con il sito web della tua attività, la prima impressione conta.

La prima impressione di un sito web non è solo “l’immagine”. Non è solo il design. Ci sono altri aspetti essenziali, che possono far reputare la tua azienda peggio di quello che è realmente.

Funzionalità

Un sito web che non permette di fare alle persone quanto è indispensabile a loro, in base al contesto dell’azienda e del sito web, influenzato principalmente dalla tipologia di attività e dai prodotti/servizi proposti, non è realmente utile alle persone.

Se il sito web di un’attività non è utile alle persone l’attività a cui fa capo il sito web ci perde in reputazione.

Questa è la base, e, se presenti funzionalità utili alle persone devono sempre consentire di fare quello per cui sono state implementate.

Funzionalità che devono essere presenti ed efficienti quali, esemplificativamente e non esaustivamente:

  • La prenotazione;
  • Il checkout dei pagamenti;
  • Il funzionamento dei metodi di contatto.

Le funzionalità appena elencate, se non presenti/efficienti, agli occhi delle persone possono sicuramente rovinare la reputazione del sito web della tua attività. Quindi direttamente anche della tua attività.

Ci sono anche le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione.

Caratteristiche tecniche quali, tra le principali:

  • La sicurezza del sito web;
  • La piena compatibilità con i dispositivi mobili (mobile friendly, ndr);
  • La velocità del sito web;
  • L’aspetto del sito web, gradevole ma allo stesso tempo professionale.

Sono caratteristiche tecniche che vedono tutte le persone e che influiscono sulla prima impressione che le persone hanno del sito web della tua azienda.

La possono ritenere meno attendibile, professionale, quindi ne va direttamente la sua reputazione. Online sicuramente.

Completezza

Seppur la completezza di un sito web di un’attività è utile – ed essenziale – per aumentare le probabilità di fare clienti, quindi per avere un sito web efficace, è determinante anche per la reputazione online di un’azienda.

Un sito web non completo è percepito male dalle persone.

Un sito web non completo è percepito male dalle persone.

Quando dico “sito web non completo” non intendo non funzionale. Nella sezione precedente ho parlato di questo. Intendo non completo nei contenuti necessari perché sia ritenuto affidabile ed attendibile dalle persone.

Quali contenuti rendono un sito web completo, affidabile ed attendibile?

Uno standard per reputare attendibile ed affidabile un sito web in base ai contenuti non c’è. Dipende anche dalla tipologia di attività e dai prodotti o servizi offerti.

Sicuramente però i dettagli dei contenuti fanno la completezza ed anche la differenza. Per il ritorno generato dal sito web e per come viene percepito dalle persone.

Te lo faccio capire tramite due esempi:

  1. Immagina di voler comprare un prodotto online, se nella pagina del prodotto la descrizione dello stesso conterrebbe solamente il nome prodotto molto probabilmente andresti su un altro sito web a comprarlo;
  2. Se ti servisse un sito web e se guarderesti la pagina dove introduco il mio servizio di realizzazione siti web, se vi fosse scritto solo “faccio siti web” e poco altro probabilmente ti rivolgeresti ad un altro professionista.

Non solo la completezza dei contenuti testuali può far ritenere il sito web della tua attività meno attendibile, anche la completezza del sito web intesa come i dettagli che lo rendono professionale.

Dettagli che, se ti fai il sito web in autonomia, o se te lo fai fare a basso prezzo da qualche incompetente, potresti non aggiungere al sito web della tua azienda.

Per fare un paio di esempi reali e banali, la mancanza di partita IVA e l’omissione del luogo fisico dell’attività nel sito web della stessa rendono quanto proposto meno attendibile.

Le persone possono pensare anche che si tratti di una truffa se vengono venduti prodotti online. Giustamente, sono le prime cose da controllare per vedere se ritenere attendibile un ecommerce.

Un sito web non attendibile, se è di un’azienda, ovviamente rovina la reputazione dell’azienda.

Per concludere l’articolo infine preciso doverosamente che, per ovvie ragioni, in un articolo non possono essere presenti tutti i dettagli di un sito web che possono rovinare la reputazione di un’azienda. Anche se ho tentato di dire tutti i principali.

Inoltre, per completezza dico anche che, quanto ho detto in questo articolo riguarda solamente il sito web. La percezione (non prima impressione, ndr) delle persone può essere influenzata ancor prima di arrivare al sito web. Da quanto condiviso sui social o dalla pubblicità, ad esempio.

Vuoi sapere se in qualche modo il sito web della tua azienda può rovinare la sua reputazione o causare una brutta prima impressione? Chiedimi un preventivo gratuitamente, ti dirò cos’è possibile fare per evitarlo.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.