Se hai o se vuoi un sito web vetrina per la tua attività potrebbe anche non avere un’utilità effettiva, ovvero non portarti clienti ed in pratica non esserti utile, come potrebbe esserlo, ci sono delle cose a riguardo che devi sapere.

Innanzitutto dico che, potrei chiamarlo “sito web vetrina“, “sito web statico“, “sito semplice” o con altri sinonimi ma il risultato non cambia, molto spesso vedo siti web aziendali, che oltre a presentare (troppo) brevemente ed in malo modo un’azienda, non hanno possibilità di far generare clienti a quell’attività, ed è un grande problema, sono inutili o davvero poco utili in pratica.
Se il tuo sito web fosse così o se vuoi un “sito web vetrina” la lettura di questo articolo ti può essere molto utile.
I siti web vetrina possono essere ancora utili
Al giorno d’oggi ogni attività dev’essere presente online, però, non tutte le attività sono uguali, non ci sono solamente ecommerce oppure attività digitali, e ci sono tipologie di attività strettamente radicate sul territorio, quindi, dire che “i siti web vetrina” sono inutili a prescindere non sarebbe vero, una loro utilità l’hanno ancora.
Il problema maggiore riguardante la vera utilità dei siti web vetrina, oltre il fatto che possono essere realizzati anni fa e risultare obsoleti, è che a volte non permettono all’attività di generare nessuna conversione.
Infatti, se i contenuti obsoleti possono e devono essere aggiornati e se possono essere integrati con un blog aziendale, un sito web vetrina lo si può pensare e realizzare con l’unico obiettivo di presentare l’attività oppure si può fare in modo che, in varie forme, in base la tipologia di attività, porti un guadagno concreto.
Non dovrebbe essere una spesa il sito web ma un investimento, e gli investimenti devono rendere, bisogna fare il possibile perché rendano.
Il sito vetrina e l’utilità effettiva
Un sito vetrina come ho appena riferito può ancora essere utile al giorno d’oggi, però, l’obbiettivo dello stesso non dev’essere solo per presentare l’attività.
Infatti, un sito web vetrina, almeno:
- Non dev’essere realizzato e concepito per presentare l’attività a “tutti”, principalmente deve interessare i potenziali clienti;
- Bisogna monitorare se il sito web rende, dev’essere misurabile il ritorno, il sito web non lo si può lasciare a sé stesso come una vetrina statica, ad esempio, senza sapere effettivamente se nessuno la guarda;
- Cosa più importante, essenziale, e non sempre fatta, da qui il motivo principale per cui ho scritto questo articolo, anche se è un sito vetrina il sito web deve permettere di generare un ritorno e deve invogliare a farlo.
Se hai un sito web vetrina prova a farti qualche domanda:
- Un mio potenziale cliente, nel sito web, trova risposta alle principali domande che mi fanno, oppure a quello che devono necessariamente sapere se vogliono un mio prodotto/servizio?;
- Senza chiedere direttamente alle persone quando mi contattano posso sapere se un nuovo cliente è arrivato ad acquistare un prodotto/servizio tramite il sito web?;
- Se mi metto nei panni di un mio potenziale cliente e guardo il mio sito web, da computer desktop, da tablet o da smartphone riesco a contattare velocemente ed in più modi l’attività?.
Anche se in questo articolo ho riportato solamente le criticità principali dei “siti web vetrina”, se rispondendo alle domande qui sopra non ti sei dato/a una risposta positiva, se vorresti sapere cos’è possibile migliorare il tuo sito web vetrina per fare in modo che ti renda maggiormente oppure se ne volessi uno pensato anche per il ritorno contattami pure ed in base il caso ti dirò cosa possiamo fare.
Lascia un commento