In questo articolo ti riferisco perché i social network della tua attività li devi utilizzare anche e sopratutto per fare branding in tutte le sue declinazioni.
Tramite i vari strumenti di misurazione messi a disposizione dai social network, oppure tramite tools di web analytics, oggi è semplice calcolare Il ritorno economico, oppure il ritorno dell’investimento generato dai social network.
Con l’esperienza maturata nella gestione di varie pagine aziendali sui social network, in diversi settori e su varie piattaforme social, posso affermare che, solitamente i social network hanno un ritorno minore. Inferiore rispetto ad altri metodi di promozione, o solamente al sito web ottimizzato per i motori di ricerca.
Questo può essere un problema, non tanto perché, se hai provato a sponsorizzare la tua attività tramite social network hai visto che non hanno un ottimo rapporto tra spesa e ritorno d’investimento. Sopratutto perché potresti decidere di abbandonare la presenza sui social network.
Cos’è il branding?
Dato che questo articolo è stato scritto per i proprietari di attività, solitamente che hanno meno competenze di web marketing, innanzitutto è giusto introdurre il branding.
Riassumendo di molto, in pratica, il branding è la gestione totale di un brand. Non è quello che c’è scritto nel marchio, nella marca, nella denominazione dell’attività od altro di simile.
Come ho scritto nell’articolo dove dico perché sui social l’opinione di un’attività e importante il branding è strettamente correlato per il posizionamento del marchio.
Ad esempio, i social network, anche se non usati per fare clienti, possono essere e sono utili anche per:
- Far conoscere le specificità di un brand;
- Permettere alle persone di conoscere “il lato umano” di un brand che sta dietro prodotti o servizi;
- Far capire le diversità del proprio brand da quello dei concorrenti.
Queste cose sono essenziali durante la decisione d’acquisto che fanno le persone. Non si basano solamente sul prezzo.
Un esempio reale: dopo gli scandali sessuali nel cinema iniziati con weinstein i distributori di film del suddetto produttore li hanno ritirati. Se non l’avessero fatto, per le persone, il brand dei rivenditori veniva associato a sensazioni non positive e le vendite avrebbero potuto risentirne.
Non centra molto con i social network l’esempio appena fatto, però è attinente con la gestione di un brand e con il fatto che è importante, non esiste solo il prezzo, anche la percezione è importante.
Ritorno a lungo termine
Anche se possono non generare un ritorno dell’investimento ottimale istantaneamente i social network ti possono garantire un ritorno a lungo termine.
Se il ritorno dell’investimento che puoi aver fatto per presidiare i social network può non avvenire all’istante, può essere un ritorno d’immagine a lungo termine per la tua attività. Non solo sui social.
Infatti, tra i vantaggi della presenza sui social per un’azienda non c’è solo il ritorno economico istantaneo. Un’attività non esiste solo “oggi” deve continuare ad esistere, coltivare possibili clienti e fidelizzare quelli acquisiti.
Anche i social network sono utili per far questo.
Ovviamente il tempo del ritorno d’investimento sui social network dipende molto dalla tipologia di attività, in certi settori lo si può riscontrare in tempi brevi, se non brevissimi.
Spero che questo articolo ti abbia fatto capire, o capire maggiormente, perché i social network/media sono utili e devi usarli per fare branding. Anche se possono non avere un riscontro nel breve termine.
Casa ne pensi di questo articolo? Fammelo sapere nei commenti oppure condividilo se lo ritieni interessante/utile, può esserlo a qualcuno che conosci.
Lascia un commento