I Social Network Sono Essenziali Per il Local Marketing

In questo articolo scopri perché i social network, e Facebook in particolare, sono essenziali per il local marketing, per la generazione di clienti verso attività locali con una sede aperta al pubblico.

local marketing aziende locali
I social network come Facebook sono essenziali ad attività locali, per fare local marketing.

Anche se esiste internet, ed è molto utilizzato dalle persone e dalle attività, molto spesso è solo il mezzo che permette di eseguire un’azione fisica, che genera soddisfazione per l’utente che ci naviga ed un ritorno economico per l’attività presente online.

Ad esempio, tramite il web è possibile trovare un ristorante, ma, a mangiare si andrà in loco. Esempio banale ma chiaro a tutti.

Se hai un’attività locale e non lo sapevi tramite l’esempio sovrastante puoi aver capito (a grandi linee, ma all’atto pratico) cos’è il local marketing che si può fare tramite il web e perché ti è utile.

Ebbene, i social network possono essere ed a volte sono essenziali per fare local marketing. Proseguendo la lettura di questo articolo puoi scoprire perché.

Non solo local SEO

La maggior parte delle volte quando si utilizza la parola “local” associata ad un’azione di marketing lo si fa con la parola “SEO“.

La local SEO è molto utile, e ben visibile da tutti, anche per questo che se ne parla di più. Vengono maggiormente offerti servizi come ad esempio la realizzazione di schede di Google My Business o di Virtual Tour.

Quello che non è semplice da vedere (dimostrabile per tutti) non vuol dire che non sia efficace.

Anche se le persone comuni, come potresti essere tu, i fatti li associano a quello che vedono, ad esempio potrebbe essere la grafica di un sito web oppure la scheda di un’attività su Google Maps, nel web marketing anche quello che non si vede ad occhio nudo può essere un ottimo risultato.

I dati/i numeri dimostrano i fatti. Anche se non visibili ad occhio nudo.

Questo cosa c’entra con il local marketing tramite i social network?

Basta un dato per fartelo capire:

Il 17% delle persone che usano il dispositivo trova le “informazioni locali” tramite social network.

Si, il 38% le trova nel sito web dell’attività, ed il 28% tramite mappe, però sono una bella fetta di persone che usano i social network per trovare le “informazioni locali”.

Le “informazioni locali” cercate possono essere, ad esempio, persone che vogliono sapere dove andare a mangiare, in che negozi si possono vedere determinati prodotti, persone che possono essere interessate ad eventi locali e molto altro.

Tieni presente che questi dati percentuali alla fine sono persone che ti faranno generano un ritorno economico.

Facebook è ancora il re del local marketing tramite social

Che piaccia o no Facebook, dato che è ancora il social network maggiormente usato in Italia (60% gli utilizzatori sul totale nel momento in cui è scritto questo articolo), pensando al local marketing tramite i social network Facebook va tenuto in considerazione.

Anche se piattaforme più “giovanili” (usate da più giovani, o millennials/generazione Z, ndr) sono in crescita costante.

Per farti capire l’importanza effettiva di Facebook per il local marketing ti riporto solo un dato riportato da Facebook:

Due persone su tre su Facebook visitano almeno una volta a settimana una pagina di un’attività locale.

In pratica in Italia ci sono 49 milioni di persone che si connettono con dispositivi mobili, di cui, il 17% usa i social network per trovare informazioni locali ed allo stesso tempo il 60% utilizza Facebook.

Allo stesso tempo 2 persone su tre degli utenti mobili che usano Facebook vedono settimanalmente la pagina di un’attività locale.

Tradotto semplicemente, in numeri:

  • Circa 8 milioni di persone utilizza i social network per trovare informazioni locali (dati Google);
  • Circa 20 milioni di persone seguono pagine di attività locali su Facebook (dati Facebook).

Anche se non potrai raggiungere tutto questo pubblico, se hai una piccola attività locale non puoi lasciarti scappare l’opportunità di raggiungere una parte di questo pubblico, potenzialmente interessato a quanto hai da offrire.

La sola presenza su Facebook non basta

Più che quanto scrivo io, i dati attendibili che ho riportato ti hanno convinto che i social network tra cui Facebook sono essenziali per fare local marketing?

Anche se fosse non basta. Devi fare local marketing (anche) tramite i social network con un utilizzo “consapevole” dello strumento/della piattaforma che utilizzi.

Te lo faccio capire con un esempio, un paragone reale di due attività dello stesso settore che ho portato social:

  1. La prima attività ha usato Facebook esclusivamente per vendere (stile pubblicità con megafono), contro i miei consigli non ha fatto advertising e non ha seguito i suggerimenti riguardanti (anche) la gestione della pagina. Non ha avuto riscontri da Facebook.
  2. La seconda attività, seppur il mio lavoro sia stato marginale, sin da subito ha capito “come funzionano le cose”, utilizza un buon ton of voice, condivide varie tipologie di contenuti e sin dall’apertura ha investito in pubblicità, e lo fa di continuo. Nella pagina si è creata una community ed i riscontri in termini di ritorno economico ci sono costantemente.

Ovviamente non è solo grazie ai social network che un’attività guadagna, però possono essere (anche molto) d’aiuto per incrementare il numero di clienti.

Se hai notato riscontri positivi riguardanti il local marketing su Facebook od altri social fallo sapere alle persone nei commenti, può essergli molto utile. Se ti servisse una consulenza per la gestione o la sponsorizzazione della tua attività locale sui social network chiedimi un preventivo, non ti costa nulla ed è senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.