I Social Network li puoi Usare Anche per Pianificare il Futuro

In questo articoli ti dico come le aziende possono usare i social network aziendali per pianificare il futuro delle loro attività, ovviamente solo di certi fattori.

usare social pianificazione strategica
I social network aziendali sono utili anche per fare una pianificazione strategica.

Se ad un’attività qualsiasi, di qualsiasi dimensione, chiedessi a cosa gli servono le pagine aziendali sui social network sicuramente potrei ricevere risposte riguardanti il guadagno, la visibilità, la conoscenza del marchio, a portare i clienti nel negozio fisico e risposte simili.

Poche attività mi accennerebbero qualcosa riguardo il contatto con i clienti e la community.

Verosimilmente non riceverei nessuna risposta riguardante la strategia aziendale.

Sono social network, è digitale e non decisioni di business. Ci può stare.

Devi tener presente però che i social network sono persone. Tuoi clienti attuali e futuri. Dei clienti futuri non c’è certezza, tranne se non si conoscono.

Si possono conoscere tramite i social network, quindi si possono prendere anche decisioni aziendali grazie agli stessi.

Social listening

Le attività che utilizzano i social media in modo più strategico, anche e sopratutto perché ci investono molte risorse economiche, non solo hanno un calendario editoriale ben dettagliato. Fanno anche social listening.

Un attività che probabilmente fa chi gestisce le pagine social delle aziende.

All’atto pratico il social listening non è nient’altro che ascolto di quanto vien detto sui social network.

Ovviamente un ascolto, anche e sopratutto automatizzato, di varie metriche che sono utili a migliorare la presenza, di un’attività, sui social network. A migliorare la presenza prendendo decisioni strategiche tramite i dati.

L’attività di social listening sui social network perlopiù è utile per:

  • Valutare la percezione del brand;
  • Trovare idee per la generazione di contenuti da condividere sui social;
  • Valutare sotto vari aspetti la concorrenza;
  • Creare campagne pubblicitarie.

Fare social listening può far nascere, o far meglio definire, idee che possono anche essere strategiche per i social network di un’attività. Solamente sui social network però.

Com’è comunemente interpretato, per quello che è: il social listening non serve e non può servire per pianificare il futuro di un’attività.

Il social listening non serve e non può servire per pianificare il futuro di un’attività.

Difatti, il social listening non c’entra nulla con i social network, il motivo per cui sono nati, ed utilizzati dalle persone.

Facendo social listening:

  • Non si “ascoltano” solamente le persone;
  • Anche se vengono “ascoltate” le persone non c’è interazione con loro, i social network sono interazione.

Questo è il limite che non permette di utilizzare il social listening, inteso per quello che è, per pianificare il futuro di un’attività.

Non solamente nei social network, un’attività ha, e deve avere, un rapporto con i suoi clienti.

Sono i clienti che permettono all’attività di esistere.

Coinvolgi i follower/clienti

Un grande vantaggio per le attività che usano i social network è il rapporto diretti con i clienti e possibili clienti.

Il coinvolgimento e l’interazione sui social è essenziale per un’attività, e può essere utile anche pianificare il futuro di un’attività se fatto strategicamente.

Anche in momenti di incertezza riguardante il futuro, come accade ora dopo la pandemia globale, che, non si sa come cambierà (anche) il mercato nel medio/lungo periodo.

Non lo dico per supposizione o per cercare di convincerti con teorie personali. Non sarebbero fatti, e non ti sarebbero utili.

Te lo dico perché è quanto è stato fatto, e pubblicato su uno studio attendibile ed autorevole.

Nello studio in questione è riferito che, l’interazione sui social media tra un’attività (progetto di un’organizzazione in quel caso, ndr) e persone, può essere molto utile, ed è servita, durante la pianificazione di un progetto che aveva l’obiettivo pianificare il futuro dei sistemi alimentari intorno a Birmingham, in Inghilterra.

Da quello studio di interessante è emerso anche che, l’interazione fatta dalle persone, dopo averne stimolato l’interesse non è stata solo tra attività e persone. Vista appunto la natura dei social, le persone interessate hanno continuato la discussione, anche su temi molto correlati.

Ovviamente il punto iniziale della discussione dev’essere l’attività, l’organizzazione o la persona. Anche la tua.

Dopo che sarà stata avviata la discussione il social listening che si può fare attorno a quella discussione, analizzando dati specifici, sarà utile anche per pianificare il futuro di un’attività.

Potrà esserti utile perché sarà un’analisi di dati più utili.

Dati correlati direttamente agli obiettivi della tua attività. Obiettivi come anche la pianificazione futura. Non saranno discussioni innescate da altri, con obiettivi di altri.

Cosa ne pensi di questo articolo?

Sono riuscito a farti capire maggiormente perché i social network per un’attività non sono solo “mi piace”, “follower”, “guadagno” o simili?

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.