Tramite questo articolo puoi capire che i soldi spesi inutilmente per la promozione del territorio sono paragonabili ad i soldi che potresti sprecare per varie operazioni di web marketing, se fatte senza testa.

Questo articolo potrebbe sembrare diverso dal solito, ovvero non fatto per attività a cui potrebbero interessare i servizi che offro, non lo è.
Tramite paragoni reali cerco farti capire gli svantaggi in termini di spreco di soldi di certe cose, fatte solo per “vanità”, ed i vantaggi di altre.
Le cause maggiori di questi sprechi sono perché non si ha la consapevolezza di quanto fatto, o perché si viene ammagliati da “venditori di fumo“. Che pensano solo al loro interesse. Ho generalizzato ma altre variabili possono essere secondarie.
Ovviamente, anche se quanto scritto sono opinioni personali, esse sono il più obiettive possibile e corredate fatti reali.
Se non lo sapessi ti dico anche che le opinioni presenti in questo articolo sono fatte da un consulente di web marketing, l’autorevolezza e la veridicità di quanto scritto non viene a mancare, quello che leggerai ti sarà utile, sopratutto se hai un’attività.
Non bisogna inventarsi quello che già esiste
Come ho già detto, ad esempio nell’articolo dove parlo del codice PHP di WordPress, sempre correlandolo all’aspetto puramente economico, è inutile inventarsi quello che già esiste.
Mettendo in relazione quanto appena detto agli sprechi fatti per la promozione del territorio ti faccio un esempio “banale” e reale, che ti fa comprendere chiaramente:
Vari enti istituzionali fanno applicazioni apposite per “promuovere il territorio”, spendendo soldi pubblici ovviamente. Queste applicazioni solitamente includono curiosità riguardanti il territorio, fotografie, mappe, magari anche possibilità di prenotazione di locali/visite guidate e poco altro.
Non trovi nulla di strano? Esistono già applicazioni che lo fanno, Google Maps ad esempio. Queste applicazioni sono già molto utilizzate dalle persone.
Ovvero non sarebbe nulla di nuovo. Inoltre, riguardo la promozione del territorio, bisognerebbe spendere ulteriori soldi per promuovere l’applicazione, la quale comunque raggiungerebbe meno persone di quelle che usano applicazioni già esistenti e molto conosciute.
Parafrasando una frase di Diego Piacentini, commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale italiana, riguardante la modalità dei pagamenti verso la pubblica amministrazione:
Non è la creazione del portale dove si va a pagare ma è andare dove il cittadino paga.
Questa frase s’addice a perfezione con l’esempio di spreco di soldi usati per la promozione del territorio.
Correlato con la tua attività la citazione rivisitata dal sottoscritto potrebbe diventare:
Non devi costringere le persone, i viaggiatori, i possibili clienti a fare un’azione che ha l’unico scopo di pubblicizzarti.
Devi promuovere la tua attività dove le persone la noteranno e dove potrebbe interessare loro.
Un altro esempio reale
Tornando a parlare di sprechi della pubblica amministrazione di seguito faccio un altro esempio reale. Che mi ha “coinvolto” di prima persona.
Non molto tempo fa ho recensito un’applicazione per fare la raccolta differenziata (Junker). Recensione fatta con l’obiettivo di informare i rappresentanti dei comuni della mia zona della possibilità di inserire nel database dell’applicazione gli orari del recupero di rifiuti. Oltre le varie differenze di raccolta tra comune e comune, la localizzazione dei punti di raccolta ed altro.
Il problema: utilizzando soldi pubblici è stata fatta un’applicazione dedicata per la raccolta differenziata della circoscrizione di comuni. Praticamente solo per “vanity”. Per il fatto che contiene il nome del “progetto raccolta differenziata”.
Parlando con chi gestisce l’applicazione ho avuto conferma che questo è un problema ricorrente.
Però, il vero problema è per le persone. Oltre varie guide, istruzioni e molti contenuti formativi ed informativi, Junker permette di scansionare il codice a barre di un prodotto (o di ricercarlo nel database se non l’ha). Dice subito in che tipologia di contenitore va buttato lo sporco. L’applicazione della circoscrizione dei comuni è solamente informativa, almeno nel momento in cui è scritto questo articolo.
In pratica sarebbe stato possibile risparmiare soldi, ed avere un’applicazione migliore.
Questo modo di fare, ovvero quello di prediligere degli obiettivi di “vanità”, che potrebbero essere non solo applicazioni ma anche parole chiave o gusti personali, rispetto l’utilità effettiva, è comune anche tra le attività.
Anche questo può essere un problema per te.
In varie azioni di web marketing potresti spendere di più ed avere risultati minori. Diversamente potresti invece risparmiare in varie operazioni ed il restante investimento diversificarlo in altri canali. Ad esempio, potresti risparmiare un po di budget di AdWords ed investirlo in SEO.
La spesa e l’investimento a lungo termine
Correlando gli esempi di sprechi della pubblica amministrazione che ho fatto in questo articolo, che potrebbero essere paragonati agli sprechi di un’attività, pensando a lungo termine i soldi sprecati aumentano.
Se i concetti del ritorno dell’investimento, e del lungo termine, pare sia limitato solo ad una legislatura per la pubblica amministrazione, le attività non possono permettersi di sprecare inutilmente denaro. In continuazione.
Infatti per un’attività l’investimento è un fattore determinante per il ritorno dell’investimento. Necessario per fare utile.
Ipotizzando che gli esempi fatti di sprechi di denaro fossero stati fatti da un’attività vi sarebbe principalmente un problema:
Un’applicazione va aggiornata costantemente, sopratutto per stare al passo con le evoluzioni del software degli smartphone. Questo vorrebbe dire investire continuamente, inutilmente.
Delegando lo sviluppo dell’applicazione ad altri, anche se lo si promuoverebbe tramite donazioni, giustamente, la spesa sarebbe minore. Non solo, strategicamente potrebbe essere un ulteriore vantaggio, si potrebbe fare una promozione reciproca (co-marketing), potrebbero instaurarsi nuovi partner commerciali.
Invece, stando all’esempio che ho fatto tra la diminuzione di budget per AdWords e dedicandolo alla SEO:
Probabilmente nel breve termine avresti un lieve calo di entrate ma a lungo termine si ripagherebbe. Senza continuare ad investire per avere risultati e/o spendendo meno.
Seppur questo articolo non sia propriamente attinente con le attività spero che ti sia stato utile per comprendere come, sopratutto la scarsa conoscenza dei vari mezzi di promozione ti potrebbe far buttare soldi.
Spero anche che tramite quanto scritto hai capito l’importanza che ha affidarsi ad un consulente od un’attività che pensa alla tua attività ed al tuo ritorno. Anche se se non asseconda le tue “vanity metrics“.
Se ti servisse un consulente web che pensa al tuo ritorno dell’investimento effettivo contattami senza impegno.
Lascia un commento