Il Ruolo della Strategia, e Dei Dati, Nel Web Marketing

In questo articolo ti spiego perchè il ruolo della strategia è più importante che i dati nel web marketing, ovvero perché dev’essere la base di un progetto web.

strategia e dati web marketing
La strategia influenzia direttamente i dati raccolti nel web marketing.

Le doverose premesse che devo fare per questo articolo sono che:

  • Quando parlo di web marketing in questo articolo lo intendo in senso ampio, ovvero inteso come tutte le azioni che permettono ad un’attività di guadagnare con internet;
  • I dati a cui mi riferisco sono contestualizzati ad ogni singola azione.

Continuando la lettura dell’articolo comprenderai meglio il ruolo e l’importanza della strategia del web marketing, e come può far passare in secondo piano il ruolo dei dati, seppur essi siano essenziali lo sono meno rispetto alla strategia.

La strategia per Google ADS

Dato che parlo di dati e web marketing, sicuramente, visto che la loro importanza con Google ADS è, almeno percepito, come quello più importante – siccome dietro c’è un investimento – per spiegarti il ruolo della strategia comincerò parlando del programma pubblicitario di Google.

Fare pubblicità con Google ADS non è solamente, scegliere una pagina dove far arrivare gente, definire delle parole chiave per cui far apparire quella pagina ed impostare un budget.

Semplificando molto, infatti, anche per Google ADS bisogna pensare:

  • Chi è il target ideale di quella pagina?
  • Cosa voglio facciano le persone arrivate sulla pagina?
  • Come posso permettergli di fargli fare quello che desidero?

Le risposte a queste domande non le dà lo strumento messo a disposizione da Google (ADS), ed influiscono sul metodo con cui si realizza la campagna, in pratica questo fa parte della definizione della strategia.

Ovvero, definendo obiettivi e poi impostando una strategia per Google ADS, in modo tale che la campagna pubblicitaria faccia  fare conversioni, in base alla definizione della strategia i dati potranno essere minori o maggiori, sono l’effetto della strategia.

Strategia per il sito web

Se è vero che è possibile fare una campagna AdWords senza uno storico di dati, è vero anche che, “in qualche modo” i dati in precedenza bisogna raccoglierli per non prendere decisioni avventate che possono far sprecare soldi, il sito web aziendale quindi è un’ottima fonte di dati.

Sopratutto dato che, il sito web è (dovrebbe essere) la parte principale della presenza online di un’attività, e che da esso dipendono direttamente anche le strategie di altri canali online ed il raggiungimento dell’obiettivo o degli obiettivi, anche per il sito web serve una strategia, prima della raccolta dei dati.

Per fare le cose per bene, paradossalmente, non è pensabile di:

  • Installare WordPress;
  • Scegliere il design del sito web;
  • Fare qualche pagina.

Si, saranno operazioni che bisogna fare se si vuole fare un sito web aziendale con WordPress. Però è impensabile di fare le cose per bene senza pensare, ad esempio, agli obiettivi del sito, a come raggiungerli, al medio ed al lungo termine ed alle future implementazioni, oltre che alla realizzazione.

Questa in pratica sarà la definizione della strategia del sito web.

La strategia SEO

Se un sito web bisogna ottimizzarlo per i motori di ricerca, a meno che non si abbia una valida (e duratura) strategia di promozione alle spalle, oltre la tecnica SEO che verrà applicata, per forza di cose, servirà anche una strategia SEO.

Come ho già fatto poco sopra, tramite semplici esempi ti mostro cosa non è strategia SEO:

  • Scegliere parole chiave;
  • Fare contenuti in base le parole chiave;
  • Sistemare i titoli delle pagine web.

Quanto ho sopra riportato può essere, ed è, molto utile ed a volte necessario per fare SEO, e per i dati (visite/posizionamento in questo caso).

Restando a tema con l’argomento dell’articolo, le operazioni sopra elencate possono essere definite utili solo “una tantum”, non sono una una strategia SEO che pensa al miglioramento costante nel tempo, che porta sempre nuovi dati.

Personalmente, la strategia SEO la applico sin dalla realizzazione del sito web, seppur il sito web sia piccolo, ad esempio, strutturare il sito web in un modo piuttosto che un altro fa già parte della strategia SEO, e, farlo sin dalla realizzazione del sito internet è meglio.

Strategia per i social network

I social network ad oggi possono essere una parte integrante di un’attività, sopratutto in certi settori.

Anche i social network forniscono dati riguardanti le performance delle pagine aziendali, sono estremamente utili, non solo per monitorare il rendimento, anche per prendere decisioni.

Fatto sta che, per ricevere dati dai social network bisogna innanzitutto creare le pagine/schede o profili della propria attività, e bisogna farli in modo corretto. Per ricevere dati sui social vanno anche condivisi contenuti e casomai fatta anche pubblicità, la quale comunque richiede di contenuti.

Che contenuti condividere sulla pagina aziendale del social network? Come?

Sicuramente non si può trattare la pagina come un profilo personale, condividere gattini, augurare il buongiorno e la buona notte o cose simili, serve anche in questo caso una strategia.

Anche se personalmente odio la parola, dato che dice tutto e niente, siccome sui social network le persone e le attività comunicano tra loro, in questo caso la si può definire “strategia di comunicazione“, che è comunque una strategia di web marketing.

Con gli esempi riportati in questo articolo riguardanti varie aree del web marketing, e quanto scritto, spero di averti fatto comprendere che il ruolo della strategia è più importante anche rispetto ad i dati. Se “strategia” o sinonimi anglofoni per te vogliono dire poco, in pratica è fare le cose fatte per bene, con cognizione di causa data dall’esperienza.

Ti serve una mano per fare una strategia di web marketing contestualizzata alla tua attività? Contattami senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.