Scopri perché devi fare pubblicità su Google ADS tramite una strategia o più, anche se non rende o ti sembra che non renda, è importante e non è scontato.

Già qualche anno fa feci un articolo, che, tramite un esempio, può farti capire come tempo e strategia influenzano i risultati di Google ADS, questo articolo come concetto non è molto diverso.
Come contesto temporale si. Il contesto di chi usa già Google ADS e non è pienamente soddisfatto/a dei risultati, rispetto al contesto di chi desidera solamente più informazioni riguardo Google ADS.
Se usi già Google ADS e non sei soddisfatto/a dei risultati, potresti non avere solamente il problema dello scarso rendimento, potresti non utilizzare Google ADS strategicamente per aver un maggior rendimento in futuro.
Un maggior rendimento in futuro.
Ovvero, devi sapere che è importante dedicare budget a Google ADS, fare pubblicità online con Google ADS non è, ad esempio, un gratta e vinci dove si tenta la fortuna.
La pubblicità di Google ADS non è come un gratta e vinci dove si tenta la fortuna.
Senza una strategia, anche solo leggermente articolata e differente in base il caso, quello che probabilmente potresti erroneamente pensare se non ti rende Google ADS potrebbe essere quello di smettere di fare pubblicità con Google ADS. Oppure cambiare piattaforma pubblicitaria.
Di sicuro, così facendo Google ADS non ti renderà mai. Potrebbe però renderti, e potresti trarre vantaggio da Google ADS. Anche se ti sembra che non rende.
Il breve termine, il “tutto e subito”, è sempre un problema
Quanto ho detto finora evidenzia quelli che praticamente sono i problemi principali che affliggono chi comincia a farsi pubblicità con Google ADS in autonomia.
La mancanza di visione a medio/lungo termine. L’assenza di una strategia.
La mancanza di visione a medio/lungo termine e l’assenza di strategia sono i problemi principali per chi comincia a farsi pubblicità con Google ADS in autonomia.
Eppure questi problemi, con una conoscenza basilare e riflettendo maggiormente (pensando strategicamente, ndr) si possono risolvere. Con relativa facilità.
Quello che è importante capire – e che devi capire e/o tener presente – è innanzitutto che le performance dei dati mostrati da Google ADS sono le performance pubblicitarie.
Che non hanno a che vedere con le performance strategiche. Nemmeno con la strategia pubblicitaria di Google ADS. Pensando strategicamente, non solamente analizzando i dati mostrati da Google ADS, devi tenere in considerazione che i dati possono essere riutilizzati. Anche i dati di una campagna di Google ADS che ora non ti rende.
Pensa al web marketing nel suo insieme
L’articolo che ho linkato poco fa dice come riutilizzare i dati raccolti dalla SEO per fare campagne di Google ADS. Seppur sia comunque un utilizzo strategico del web marketing nel suo insieme non riguarda direttamente l’utilizzo strategico di una campagna di Google ADS che non rende.
Google ADS è quello che potrebbe interessarti se stai leggendo questo articolo.
Anche se a qualcuno può sembrare banale, dato che anche l’affermazione che “Google ADS non rende” potrebbe esserlo, se non motivata, prima di dire altro preciso che, ovviamente, devi monitorare le conversioni di Google ADS. Ovvero devi sapere con certezza se Google ADS non ti rende.
Sei sicuro/a che Google ADS non rende?
Per poter utilizzare raccolti da Google ADS in maniera più strategica quello che devi fare è non soffermarti sulle conversioni. Devi valutare il percorso d’acquisto dei clienti nel suo insieme e pensare alle opportunità in base la tua attività.
Solo qualche esempio:
- In base la profondità della visita/le pagine viste è possibile fare liste di remarketing di persone potenzialmente interessate;
- Le persone che hanno visualizzato più step di un funnel possono anch’esse essere messe in una lista di remarketing;
- Il tempo di conversione per beni e servizi ad alto impatto economico può durare molto, personalmente ho visto una conversione anche dopo 2 anni.
Ovviamente, prima ancora di fare quanto sopra ho riferito che bisogna dare per scontato che non è possibile farlo se si fa “pubblicità per provare“. Non è possibile farlo nemmeno se prima di fare pubblicità con Google ADS non si valuta una strategia diversa e/o da implementare parallelamente. Un piano B.
Se vuoi evitare che la pubblicità di Google ADS non ti renda, se vuoi fare in modo che ti renda maggiormente una strategia pubblicitaria posso esserti d’aiuto. Chiedimi un preventivo senza impegno dicendomi le tue necessità.
Lascia un commento