Tramite questo articolo ti dico perché la SEO non si studia come una qualsiasi materia, ed anche che l’approccio alla SEO è soggettivo, quindi l’apprendimento può essere diverso.

Molti sono i giovani che vogliono studiare la SEO. Molti sono i proprietari di siti web anche di attività che vogliono imparare a fare SEO.
Questo non è un problema. Il problema, forse causato dal fatto che un sinonimo della parola “imparare” è “studiare“, o dal fatto che vengono proposti in modo non troppo trasparente manuali, corsi o consulenze riguardanti la SEO è che molte persone hanno la concezione che la SEO si studia.
Similmente all’articolo dove ho detto che la SEO non è una scienza di seguito ti dico perché imparare a fare SEO non è corretto che venga interpretato come lo studio della SEO.
Questo anche se ci sono delle nozioni per fare SEO pressoché statiche, come potrebbe essere la guida introduttiva alla SEO di Google.
Aggiornarsi non è studiare
Con quanto ho appena accennato, ovvero dicendo che ci sono delle nozioni statiche che permettono di fare SEO e non mutano nel corso del tempo, ho voluto precisare che qualcosa da “studiare” esiste. Però non basta per studiare la SEO, od imparare a farla.
Non serve solo quello, l’aggiornamento è essenziale.
L’aggiornamento riguardo la SEO, oppure riguardo a qualsiasi argomento, non lo si fa con lo studio di nozioni statiche, né prevedibili. Più che lo studio, l’aggiornamento di settore è necessario per restare stare al passo con i tempi e per innovare la strategia.
Studiando solo le poche statiche nozioni statiche riguardanti la SEO si imparano i concetti basilari. Ma, non aggiornandosi riguardo la SEO non si possono implementare, ad esempio, nuovi accorgimenti per fare visite grazie le nuove funzionalità che ha Google ed altri motori di ricerca.
Funzionalità che evolvono in continuazione.
Oppure si può non essere più conformi riguardo al codice delle funzionalità, anch’esso variabile. Potrebbe essere, ad esempio, il codice dei dati strutturati per le attività, per le testate giornalistiche e molto altro. Molto altro non detto nelle guide della SEO di base di Google che ho linkato ad inizio articolo.
Se con quanto ho appena detto hai capito l’importanza dell’aggiornamento per la SEO non credere che sia tutto qui.
Per fare SEO, oltre sapere le basi e restare costantemente aggiornati bisogna anche aggiornarsi da fonti attendibili, e fare pratica per poter affinare la capacità di problem solving.
L’attendibilità
Per qualcuno infatti, paradossalmente ma realisticamente, “restare aggiornati” vuol dire aggiornarsi su Facebook, o qualsiasi altro social network. Oppure seguire solo un “SEO guru“.
Non è un male a priori, però, se non lo sapessi devi sapere necessariamente che:
- Sui social molto spesso l’informazione viene travisata, fatta travisare appositamente od involontariamente tramite considerazioni non oggettive;
- I SEO che scrivono di SEO “tecnicamente”, o che parlano a convegni, seppur può essere minimo hanno un conflitto di interessi, potrebbero non dire le cose come stanno, gratuitamente;
- Portali d’informazione anche famosi possono avere solo lo scopo di “fare la news“, non di fare un’informazione dettagliata, a volte l’informazione è accostata ad opinioni personali per nulla attinenti.
Da qui puoi capire semplicemente perché saltuariamente consiglio le fonti ufficiali come fonti principali per l’informazione riguardo la SEO. Non hanno preconcetti.
I preconcetti possono influenzare come si fa SEO, e non pensare a tutto tondo. Possono rendere l’approccio soggettivo. Quindi per te possono essere un danno sia se vuoi imparare la SEO, o se vuoi farla al tuo sito web, seguirai una linea sola, non troverai la tua.
L’esperienza
Sopratutto se vuoi “studiare SEO” per farne un lavoro, dato che i siti web appartengono a vari settori, l’esperienza è necessaria. Non basta un libro, un corso e nemmeno l’informazione autorevole.
Bisogna fare esperimenti, testare, osservare, sbagliare, valutare, ripetere. L’esperienza, non solo riguardo la SEO, si fa così. In poche parole.
Questo è il motivo principale per cui se necessiti di una persona che faccia la SEO al tuo sito web non devi rivolgerti agli improvvisati, agli incompetenti od ai cuggini. Anche se possono lavorare gratis.
Faranno esperienza con il tuo sito web, con il sito web della tua attività, e, seppur non si possano garantire risultati, avendo testato pratiche che funzionano e sempre aggiornate si hanno più probabilità di successo.
Se ti stessi chiedendo: ma allora dove studio SEO?
Ti riassumo quanto ho scritto:
- Comincia studiando le nozioni basilari da guide ufficiali, ti farai un’idea non di parte;
- Resta aggiornato e valuta senza preconcetti, tenendo sempre presenti le solide basi delle informazioni ufficiali;
- Apri un sito web o più e fai test.
Invece, se ti servisse un SEO con esperienza e che ti ottimizzi il tuo sito web anche per Google, o che ti faccia una consulenza con dettagli che non sono presenti nelle nozioni basilari contattami senza impegno.
Lascia un commento