Template Professionale per WordPress, e SEO

In questo articolo ti voglio dare una delucidazione riguardo i template di WordPress professionali, la loro SEO presunta e l’ottimizzazione per i motori di ricerca effettiva.

template-wordpress-seo-design
Il design, a parte l’esperienza utente, non è la SEO.

Io stesso come ho riferito anche nell’anteprima del servizio di realizzazione e gestione di siti web, per offrire un servizio ottimale nella realizzazione di siti internet, dato che non sono un designer per siti web di attività utilizzo e consiglio template per wordpress a pagamento se non presenti alternative free.

Ci sono template per WordPress davvero molto belli e praticamente adatti per tutte le tipologie di attività, però sono realizzati e pensati da designer, non sempre da SEO, e, anche se vengono presentati come “SEO ready” non sono “perfetti”, qualcuno è migliore, altri non valutano proprio le best practices per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, questa anticipazione è necessaria per non fare di tutta l’erba un fascio.

I template per WordPress cambiano non solo nei colori

WordPress è un CMS ideato in principio per blog, poi si è evoluto ed è tutt’ora utilizzato da milioni di siti web, di informazione, di testate giornalistiche, e siti web aziendali, questo anche grazie ai template, questa premessa è per introdurre il contesto dei template di WordPress, che non sono solo design, immagini e colori.

Come ci sono settori diversi di attività anche i template per WordPress sono diversi in base le funzionalità, che, si, possono essere aggiunte tramite plugins, però, pensando anche alla SEO un template per WordPress pensato ed ideato per uno specifico settore di attività ha determinate caratteristiche anche nel codice, oltre che nelle funzionalità per chi visita il sito web.

Il contesto del template di WordPress a pagamento, correlato alla SEO, e, anche in relazione al mio lavoro ed a te se, ti affidi a me per farti realizzare un sito web è che:

I template che ti suggerirò non solo tengono presente i colori che possono essere correlati alla tua attività ma anche le funzionalità che ha il template deve avere per la SEO del sito web della tua attività, e, per soddisfare quello che il tuo pubblico target vuole. Se i colori non ti piacciono del tutto li cambierò, non è un problema quello.

La SEO onpage

Se nella prima parte di questo articolo ho cercato di farti capire che per la SEO (e per l’utilità per un’attività) un template di WordPress non è solamente l’estetica, anche e sopratutto per confermare che quanto scritto in questo articolo è realtà e non sono solo parole, ora, anche se può non essere perfettamente comprensibile a chi di SEO ne sa poco e niente, voglio dirti un po di fatti oggettivi che riguardano principalmente la SEO onpage ed i template di WordPress professionali.

La perfezione non esiste, nemmeno io sono sempre perfetto in quello che faccio anche se cerco di farlo al meglio possibile, però, definire un template per wordpress “SEO ready” quando dev’essere utilizzato per realizzare un sito web professionale con WordPress quando di SEO ha poco od addirittura contiene errori che possono non far rendere ottimali performance su Google ed altri motori di ricerca è una presa per i fondelli.

Nel dettaglio ecco però vari esempi reali, comuni ed anche particolari che ho trovato in template professionali a pagamento per WordPress definiti SEO ready:

  • L’h1 del logo era h1 in tutte le pagine web;
  • Se s’impostava il logo testuale era h1, se s’impostava il logo grafico l’h1 era testo nascosto;
  • Nel codice c’erano dati strutturati, ma che si duplicavano e che non erano corretti;
  • Seppur di bell’aspetto il codice del template oltre non essere SEO friendly (non rispettava la semantica onpage) non era perfettamente compatibile con le funzioni delle ultime versioni di WordPress.

Anche se hai capito poco e niente degli esempi che ho appena fatto posso assicurarti che sono solo alcuni errori, ce ne sono altri che si ripetono praticamente sul 95% dei template per WordPress professionali a pagamento, e, questi sono effettivamente problemi per la SEO, non di poco conto.

La conclusione dell’articolo?; oltre ad ascoltare i suggerimenti che ti vengono dati per la scelta del template WordPress per il tuo sito web professionale della tua attività, non pensare che se ti viene detto che il template per WordPress dev’essere ritoccato sotto l’aspetto SEO è per guadagnarci un centinaio di euro in più ma è per il bene del sito web, inoltre non sempre è una spesa, personalmente se le modifiche non sono sostanziali l’aspetto SEO dei template di WordPress durante la realizzazione di siti web lo offro come valore aggiunto, dal suggerimento fino alla modifica del template. Cosa ne pensi, è o non è un buon valore aggiunto che posso offrirti?

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.