In questo articolo ti faccio capire perché la velocità di fare un lavoro riguardante siti web, ottimizzazione per i motori di ricerca o correlati può essere derivata dalla professionalità.

Come a volte lo penso io stesso quando affido un lavoro di qualsiasi tipo ad altri professionisti, che sia la manutenzione della caldaia o la convergenza dell’auto per fare due esempi riscontrabili da tutti, dopo aver visto il tempo impiegato a volte penso che il prezzo chiesto è esagerato, in questo articolo però non parlerò di prezzo dei servizi di visibilità online ma del tempo necessario per fare un lavoro rapportato alla professionalità.
Puoi farlo tu il lavoro, non sarà professionale
Ricollegandomi con l’esempio reale fatto poco fa, io stesso dopo aver visto fare una qualsiasi cosa commissionata la quale richiede poco tempo per essere eseguita con buona probabilità potrei farla, ci sono un paio di problemi però: solamente dopo aver visto come fare acquisirei la conoscenza di fare il lavoro; il risultato del lavoro che farei io sarebbe come quello fatto dal professionista?
Quanto appena detto può essere ritenuto l’esempio lampante che c’è tra la differenza tra un professionista, la persona che fa un lavoro di professione, e chi potrebbe comunque riuscire a fare una cosa, ma perché imparata occasionalmente o di sfuggita.
Imparare quello che va correttamente fatto su siti web, nella SEO o come in altri lavori più che dallo studio è derivato dalla pratica, la competenza acquisita si sviluppa facendo e non leggendo manuale, e, grazie a questa competenza, come in qualsiasi lavoro ma ora mi riferisco al mio, facendo siti web, ottimizzazione per i motori di ricerca, trovando problemi in account pubblicitari, ecc. si acquisisce anche la “dote” di problem solving.
Velocità di esecuzione è anche capacità di problem solving
Indubbiamente chi desidera un sito web, vuole rifarlo, ottimizzarlo per i motori di ricerca, vuole fare una campagna pubblicitaria, vuole fare una pagina aziendale sui social network od altro di correlato, oltre che la mancanza di tempo necessario, ha un problema, generalmente:
- Non è minimamente capace;
- Non sa come fare in pratica;
- Non l’ha mai fatto e preferisce ad affidarsi in qualcuno esperto anche se ci capisce qualcosa.
Facendo sempre lo stesso lavoro, che, nella realizzazione dei siti web, nella SEO, nella realizzazione e gestione di campagne pubblicitarie non è mai uguale vista la diversità dei siti web e degli obiettivi degli stessi si affina la capacità di problem solving (risoluzione problemi) ed ancor prima di problem finding (trovare ed “inquadrare” problemi), anche il problem solving fattore fa acquisire professionalità, e, restando a tema con l’articolo anche la velocità di esecuzione del lavoro aumenta dato che si trovano prima i problemi.
A volte, com’è logico che sia, seppur vi sia professionalità, competenza, problem solving e quant’altro, sempre pensando ad un lavoro di qualità, esso non può essere eseguito in breve tempo, però, più c’è professionalità più puoi risparmiare, collegandomi all’immagine di questo articolo infatti “il tempo è denaro“, e, questo è un tuo enorme vantaggio se ti fai fare un preventivo personalizzato, io valuto il tempo impiegato per eseguire il lavoro nel fare il preventivo, non il mio nome, il tempo impiegato ad acquisire competenze o valori percepiti/fatti percepire.
Concludo l’articolo dicendo un parere personale: a mio avviso il lavoro fatto con passione può essere la differenza tra lavoro fatto bene e solamente “fatto”, questo va oltre la professionalità acquisita ed il tempo impiegato, fare una cosa fatta il meglio possibile in relazione al tipo di lavoro assegnatomi ed il budget investito per me è una prerogativa, non solo per soddisfare chi mi ha contattato ma anche per soddisfazione personale, ma questo è un altro discorso che magari tratterò più avanti.
Se non lo era, ti è chiaro perché la velocità nel fare un lavoro può essere sinonimo di professionalità?
Ciao Yuri,
c’è una nota storiella che condensa il discorso:
“Il capitano di una nave chiama il tecnico per riparare un guasto, questo arriva batte un chiodo e porta la fattura di 1000 euro al capitano. Il capitano stupito chiede “1000 euro per un chiodo?”, allora il tecnico spiega “1 euro per il chiodo e 999 per aver saputo dove batterlo!”.
Grazie per la lettura.
Concordo con la storiella Emanuele,
fino ad un certo punto però, approfittarsi delle persone meno competenti non è mai un bene, ne per se stessi ne per la categoria di chi fa lo stesso lavoro 😉
Ciao,
Yuri.
Assolutamente Yuri, il messaggio della storiella non è approfittarsi delle persone, chiaramente i prezzi sono gonfiati per questioni sceniche, rimane pur sempre una storiella…il messaggio è il dover mettere in conto anche esperienza e continui aggiornamenti, ma usando un criterio logico ed onesto ovviamente…