Quanto Tempo Serve per Gestire un Sito Web?

In questo articolo ti dico quanto tempo ci vuole per gestire un sito web per bene, se stai valutando di gestirlo in autonomia potrai decidere meglio.

tempo necessario gestione sito web
La gestione in autonomia di un sito web aziendale richiede tempo, e conoscenza.

Molte volte ho riferito che, se una persona – un proprietario di un’attività qualsiasi – riesce a gestirsi il suo sito web in autonomia è buona cosa. Non sono autoreferenziale a tutti i costi, seppur di lavoro gestisco anche siti web.

Però, pensando al sito web, e quindi anche all’attività, la gestione di un sito web in autonomia la consiglio solo se è fatta bene.

Per gestire decentemente un sito web, all’atto pratico, serve almeno:

  • Conoscenza di quello che si deve fare e che si fa;
  • Tempo, necessario, per l’effettiva gestione e/o per aumentare la conoscenza.

Da quello che si può vedere online (siti web di attività fatti con servizi gratuiti, non aggiornati da anni, ecc.) si capisce chiaramente che il tempo per la gestione è il problema principale. Visto anche che la conoscenza per la gestione occupa tempo per essere acquisita.

Perché problema? Perché il sito web può non essere di una qualità decente e/o non sfruttare tutto il potenziale. Cose che farebbero generare più visite e ricavi.

Se vuoi comunque gestire il tuo sito web in autonomia (ed assicurargli una buona qualità), in questo articolo ti faccio sapere quanto tempo ti serve.

Le premesse che devo fare sono che:

  • Quando in questo articolo mi riferisco a “sito web” intendo il sito internet una micro, piccola o media attività.
  • Quando dico qualità minima/decente essa è relazionata al sito web inteso come già completo, escludendo la gestione di altri canali di comunicazione ed altre forme di promozione, ad esempio social network e pubblicità su Google/Facebook.

Il minimo del tempo necessario

Generalizzando, ma non troppo, per gestire un sito internet decentemente le azioni necessarie per la gestione (minima) di un sito web di micro, piccole o media attività sono le medesime. Quindi è possibile stabilire un tempo minimo “standard”.

All’atto pratico, per la gestione minima di un sito web bisogna:

  • Aggiornare il CMS, i plugins ed il template del sito web;
  • Creare contenuti e se serve aggiornare quelli esistenti;
  • Controllare se le performance del sito web sono buone, almeno tramite la Google Search Console e Google Analytics.

Anche se ho generalizzato, la maggior parte dei siti web al giorno d’oggi è realizzato con CMS quali WordPress, Joomla o Magento se fossero ecommerce, e, unicamente pensando al sito web queste sono le operazioni basilari per la gestione.

Quantificando in ore lavorative quanto sopra:

  • Massimo 1/2 ora alla settimana per accedere al sito web, controllare se ci sono aggiornamenti e farli;
  • Circa 4 ore al mese per creare una nuova pagina/articolo;
  • Un paio d’ore al mese per controllare la Google Search Console e Google Analytics.

Ripeto, quanto sopra è scritto generalizzando e pensando ad un piccolo sito web (micro). All’atto pratico però il tempo minimo necessario per la gestione mensile, in base a quanto detto sopra, lo posso quantificare in 8 ore di lavoro.

Il tempo effettivo per la gestione completa

Come ho detto ad inizio articolo, la conoscenza di quello che si deve fare per gestire correttamente, anche se minimamente, un sito web è essenziale per fare le cose bene.

All’atto pratico:

  • Oltre a schiacciare il bottone “aggiorna“, per aggiornare un sito web serve, ad esempio, per aggiornare il template di wordpress bisogna agire tramite codice, oppure, bisogna saper almeno utilizzare il trasferimento di files tramite FTP;
  • Per creare e modificare contenuti, per fare in modo che siano di una decente qualità anche per i motori di ricerca, quindi perché portino risultati, bisogna imparare a farli;
  • Controllare la Google Search Console e Google Analytics non vuol dire solo vedere le statistiche, bisogna vedere se ci sono problemi, capire se lo sono e sapere come risolverli all’atto pratico.

Ovvero, il tempo effettivo per la gestione di un sito web, anche se di poche pagine, può variare da un minimo di 8 ore al mese, ed aumentare in base le necessità. Tempo di gestione variabile anche nell’arco dell’anno/nel tempo oltre che dal sito web. Quindi il minimo tempo necessario per la gestione può non essere il tempo effettivo per gestire correttamente il sito web

I due consigli che ti do per la gestione in autonomia del tuo sito web aziendale:

  • Una consulenza, anche solo per imparare a fare la realizzazione dei contenuti in ottica SEO ti è essenziale;
  • Per gli interventi più tecnici, a meno che non hai passione o sufficienti conoscenze anche solo occasionalmente rivolgiti ad un professionista.

Che ne pensi, questo articolo ti è stato utile per capire il tempo necessario per la gestione in autonomia di un sito web aziendale? Hai esperienze differenti riguardo il tempo di gestione standard del tuo sito web? Fallo sapere a chi legge l’articolo, può essergli utile.

Se invece ti servisse una consulenza che ti garantisca la conoscenza necessaria per gestire il sito web, per realizzare contenuti del tuo sito web, o, se ti servissero interventi tecnici chiedimi un preventivo, è gratis e senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.