In questo articolo ti spiego se devi dare “del tu” o “del lei” nel tuo sito web professionale, la risposta è praticamente scontata per la maggior parte delle tipologie di attività, e, anche dove non lo è a volte è necessario dare del tu.
Già dopo aver letto l’introduzione di questo articolo avrai già capito che online non si da del Lei solo per uno strano vizio di forma, il web, sopratutto da quando è diventato web 2.0 è fatto di relazioni, anche se c’è di mezzo un computer le persone s’identificano attraverso nickname o nomi reali. Non si scrive ne parlando “al dottor nome” ne al “Gentile Signor Cliente”, ma, lo sai se quanto ho appena detto vale anche per tutti i siti professionali?
Il tuo pubblico cosa fa?
Sicuramente il target del sito web é la prima cosa che bisogna valutare per decidere in che modo scrivere i contenuti del sito web.
Anche se, a meno che vengano forniti volontariamente, per i proprietari di un sito web è impossibile sapere con certezza il livello culturale, l’istruzione, di cosa si occupa nella vita, ecc. chi visita un qualsiasi sito internet fare delle ipotesi più che realistiche non è difficile.
Il pubblico che visita un sito internet infatti, non è che decide che sito web visitare in base il livello d’istruzione od altro, sono le necessità che deve soddisfare che lo fanno visitare e queste necessità sono soddisfatte di partenza dal proprietario del sito web creando contenuti, in pratica il proprio pubblico di riferimento è possibile sceglierlo.
A volte, ovviamente, in base per chi si realizza il sito web non si potrà dare del tu, ci sono delle persone/delle professioni/un target di persone di riferimento che necessitano gli sia dato del voi, ed a volte lo pretendono, fatto sta però che anche in questo caso a volte è comunque essenziale dare del tu, per migliorare il business online dell’attività.
La tipologia di pagina web ed attività fa cambiare tono
Un sito web se non monopage o comunque se non una landing page “vecchio stampo”, è fatto da diverse pagine web, ognuna di esse o gruppi di esse hanno obbiettivi differenti, questi possono anche far cambiare il tono di come si scrive.
Quanto appena scritto sicuramente riesco a fartelo capire meglio tramite qualche esempio:
- In questa pagina web posso “permettermi” di darti del tu, è un blog, anche se dipende dalla tipologia di articolo solitamente nei blog lo si fa e non è un problema;
- Nella pagina dei contatti o del preventivo di questo sito web seppur io sia un’azienda sono un’azienda autonoma, logicamente dovrò parlare in prima persona, un discorso non filerebbe bene dandomi “dell’io” e a chi legge “del voi”, il tu è meglio;
- Se un’azienda invece ha più sedi, è un gruppo o casi simili è più probabile che sulle pagine del proprio sito web “parli” in terza persona (noi), in questo caso il “voi” non guasta.
Concludo questo articolo dicendo che qualsiasi sia la tipologia del pubblico target di un sito web, su qualsiasi tipologia di pagina web, per il bene del ritorno derivante dal sito stesso, se in una pagina chi la visita deve compiere un’azione, anche ma non esclusivamente per cercare di accorciare la “distanza” che c’è tra chi possiede il sito web e chi lo visita, è praticamente necessario dare del tu. Ad esempio, il bottone per inviare il messaggio tramite il form dei contatti sarà “invia”, quello per aggiungere al carrello di un ecommerce sarà “aggiungi” e così via.
Nel sito web della tua attività usi dare del tu o del voi e, hai mai pensato a questa cosa?
Lascia un commento