Spendo Troppo con Google ADS, Cosa Posso Fare?

Se pensi di che stai spendendo troppo nella pubblicità che fai con Google ADS (ex Google AdWords) leggendo questo articolo scopri cosa puoi fare per assicurartene e come porvi rimedio.

Se pensi di spendere troppo con Google ADS, cerca di averne la sicurezza almeno, e fai il possibile per farlo rendere.

La doverosa premessa che faccio in questo articolo riguarda l’introduzione appena fatta, e le successive volte che dirò “spendo troppo” o termini simili. Non esiste un valore definito. La possibilità di spesa in pubblicità con Google ADS varia da attività ad attività.

In base l’azienda potrebbe essere troppo l’investimento in pubblicità di 10€ al giorno, oppure di 100€ al giorno. Il concetto dei questo articolo però non cambia.

In linea teorica, e pratica, se l’investimento che fai in pubblicità con Google ADS ti porta un margine di guadagno (ROI) non staresti spendendo troppo.

Quindi potresti solo pensare che la spesa sia eccessiva, ma senza evidenze però. Continuando la lettura dell’articolo puoi capire come accertartene, e come porre rimedio alla spesa sproporzionata rispetto i ricavi se vi fosse.

Definisci obiettivi

Sicuramente, il primo passo che ti può permettere di capire realmente se stai spendendo troppo con Google ADS è quello di definire degli obiettivi per la pubblicità.

No, sopratutto per il target di persone per cui è scritto questo articolo non è scontato dirlo. Per molte persone che fanno pubblicità online con Google ADS, l’obiettivo, l’unico obiettivo della pubblicità online è “vendere di più“, “fare più clienti” o simili.

La pubblicità online non funziona in questo modo. Seppur siano gli obiettivi per un’attività, quelli saranno il risultato. Gli obiettivi di un sito web (e della pubblicità con Google ADS) devono essere misurabili, solo in questo modo potrai sapere se (anche) la pubblicità con Google ADS ti fa spendere troppo, o se ti rende.

Sicuramente per qualcuno quanto ho appena detto è una banalità, per esperienza personale, dovuta dalla gestione di account di Google ADS, ti assicuro che non è così.

Ad esempio, ho visto:

  • Account senza obiettivi impostati;
  • Obiettivi che erano una pagina di destinazione (qua l’è il guadagno se le persone visitano la pagina, che non sia un funnel?);
  • Account con impostati unicamente gli obiettivi intelligenti di Google ADS (non quantificabile il rendimento).

Definisci come raggiungere gli obiettivi

Il passo successivo che devi necessariamente fare per sapere con certezza se la pubblicità su Google ADS ti fa spendere troppo è definire come raggiungere gli obiettivi che sono stati impostati in precedenza.

La definizione teorica e pratica/tecnica di come raggiungere gli obiettivi impostati nel sito web può essere la base di partenza per la realizzazione di una strategia.

Se avessi già un sito web, se non avessi ancora impostato obiettivi e se non avessi definito come raggiungerli non preoccuparti. Puoi farlo anche ora. Fallo o fattelo fare se non fossi in grado. Puoi (ed a volte devi) anche provare a diversificare il metodo con cui fai pubblicità, potrebbe rendere di più.

Anche per il monitoraggio degli obiettivi, un motivo/problema per il quale sconsiglio, disinteressatamente (pensando al bene del rendimento altrui), ad attività le piattaforme web che permettono di costruire siti web in autonomia è che si possono fare molto limitatamente modifiche al codice.

Per vedere cosa fanno gli utenti nel tuo sito internet il codice devi modificarlo o devi farlo modificare. Anche per monitorare se il sito web e se Google ADS ti rende ti costa davvero troppo.

Se ti facessi pubblicità con Google ADS solamente per aumentare la notorietà della tua attività, ti faccio presente che degli obiettivi devi comunque impostarli, come raggiungerli anche.

In caso contrario ti perderesti uno dei vantaggi basilari e principali che il marketing online offre: controllare i costi dell’investimento avendo la prova dei risultati.

Affidati ad un consulente

Se non hai molta conoscenza di Google ADS, non sai quali obiettivi impostare e come impostarli, per poter verificare se stai effettivamente spendendo troppo in pubblicità online rivolgiti ad un consulente di web marketing.

Affidandoti ad un consulente di web marketing (od agenzia, in base l’entità della tua attività) potrà farti una strategia per il marketing online e non spenderai maggiormente.

Infatti, seppur è vero che nessuno ti farà gratuitamente una strategia pubblicitaria apposita per la tua attività, che ti definisca obiettivi e conversioni e che ti mostri i report degli andamenti, per te la spesa potrebbe essere minore del ricavato. Sia nel breve che nel medio/lungo termine.

Se ti servisse un consulente che ti realizzi e gestisca la pubblicità con Google ADS, e che ti aiuti a definire ed implementare obiettivi e conversioni chiedimi un preventivo gratuitamente.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.