Non Fidarti dei Tutorial SEO, Fidati di Te!

In questo articolo articolo ti spiego perché non devi fidarti ciecamente dei tutorial SEO che leggi online, anche se scritti da “guru”, influencer o SEO.

tutorial seo non utili
I tutorial SEO non sempre sono utili, non fidarti ciecamente!

In teoria, giustamente, potresti abbandonare subito la lettura di questo articolo dato che scritto da chi fa SEO, appunto per questo la premessa che faccio è che anche in quello che scrivo cerco di pensare a lungo termine, cercando di far capire/ragionare le persone e non dicendo la tecnica, che può cambiare e che chi la fa non è il pubblico di questo sito web/blog, quindi, se continui la lettura del post sarà solo meglio per te.

Capire analizzando logicamente

Io stesso molte ricerche che faccio online le faccio perché desidero sapere come fare una cosa, se leggi articoli riguardanti la SEO e non te ne intendi molto probabilmente anche tu starai cercando un articolo che ti dice come fare una determinata operazione per l’ottimizzazione per i motori di ricerca.

Fermati, non devi lasciarti abbagliare da belle parole, dall’influenza su internet di chi scrive l’articolo od altro, innanzitutto cerca di verificare varie fonti che trattano lo stesso argomento per vedere se è una cosa giusta, ma, aspetta ancora un attimo, non basta sapere cosa fare.

La cosa più importante infatti è che devi capire perchè fare le operazioni SEO che vengono scritte e consigliate, e non solo perchè è un operazione che riguarda i motori di ricerca o perchè viene detto che è consigliato dalle guide per i motori di ricerca, in questo modo potrai contestualizzare e valutare se fanno al caso tuo e del tuo sito web, questo è un punto a favore di una consulenza SEO, io ad esempio non dico solo cosa fare o cosa faccio, ma spiego anche il perchè.

Non sapendo perchè vai a fare una cosa potresti anche applicare delle tecniche SEO interessanti ma inutili, oppure, cosa che ho vista di recente, solamente una mezza verità, quasi un falso mito [ndr].

L’evoluzione della SEO

Certi argomenti SEO sono evergreen, però, con il passare del tempo si possono mutare anche le ottimizzazioni suggerite, dette da esperti ed anche dalle linee guida dei motori di ricerca, e, come ho detto poco fa anche il contesto del tuo sito web può fare la differenza.

Si, quanto detto poco fa può essere vago e non ben comprensibile, faccio un esempio concreto cercando di essere chiaro anche per chi non se ne intende ne di SEO ne di siti web:

Il file robots.txt di un sito web è un piccolo file di testo che dice ai motori di ricerca che pagine/directory non devono scansionare, in varie situazioni può essere utile anche per non fare indicizzare delle “risorse” di un sito web.

Fino a non molto tempo fa, ed a volte ancora tutt’ora, il file robots.txt veniva/è usato anche per ragioni di privacy e sicurezza, cercando informazioni online per ottimizzare il tuo file robots.txt potresti trovare una risorsa che dice solo questo, al giorno d’oggi invece l’ottimizzazione del file robots.txt è fatta anche per il mobile friendly.

Se Google infatti non ha l’accesso a determinati files di un sito internet, anche se il tuo sito web, magari responsive e di recente realizzazione, si visualizza benissimo su smartphone e tablet potrebbe non essere riconosciuto come perfettamente adatto a dispositivi mobili, e, anche se è solo un fattore, dato che Google premia nel posizionamento i siti web il tuo sito internet potrebbe essere posizionato peggio in varie situazioni.

Concludo dicendo che questo articolo non è scritto per “infangare” i tutorial SEO facendo di tutta l’erba un fascio ma è stato scritto per farti capire di ragionare e di comprendere quello che andrai a fare, e, se vuoi ottimizzare per i motori di ricerca il tuo sito interne non affidarti al caso, chiedimi il preventivo per una consulenza SEO!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.