Riguardo a Tutto Quello che Devi Sapere sulla SEO

In questo articolo puoi scoprire qualcosa di utile riguardo a tutto quello che devi sapere sulla SEO, ovvero perché non può esistere il “tutto quello che devi sapere“.

tutto quello che c'è da sapere sulla seo
Tutto quello che devi sapere sulla SEO è che non può esistere “tutto quello che devi sapere”.

Per trasparenza, anche se sono conscio del fatto che riduce le aspettative, di recente, durante la scrittura di una consulenza (ad ora 20 pagine, non poche nozioni, ndr) ho fatto la premessa che in quella consulenza non c’è scritto “tutto quello che devi sapere sulla SEO“.

Dato che, online ci sono vari articoli che dicono – o fanno intendere – che al loro interno è presente tutto quello che bisogna sapere riguardo la SEO, od un certo aspetto della SEO, ho deciso di scrivere questo articolo.

Questo articolo ti fa capire perché non può essere che un articolo, od anche una consulenza, dica tutto riguardo la SEO.

Nemmeno un libro può dire tutto quello che bisogna sapere sulla SEO. Sicuramente imparerai qualcosa di nuovo sulla SEO, ma non tutto.

Devi tenerlo presente.

Il pubblico di riferimento cambia

Il primo motivo per cui non può essere che in uno scritto imparerai tutto riguardo la SEO è il pubblico di riferimento per cui è scritto l’articolo, il libro od altro.

Anche una consulenza, seppur sia fatta e/o scritta specificatamente per te.

Difatti, anche se una consulenza SEO è scritta specificatamente per te non puoi (è davvero molto difficile) sapere e fare cose quali, ad esempio, la parte strategica, informativa/teorica, la scrittura di contenuti e la tecnica della modifica di codice.

Ad esempio, banalmente, anche solo parlando di titoli e descrizioni di una pagina web, importanti per la SEO:

  • Il perché titoli e descrizioni sono utili può ritenersi la parte informativa e teorica che è più utile al proprietario del sito web;
  • Come vanno fatti i titoli e le descrizioni per i motori di ricerca è la parte pratica, che è più utile a chi scrive i contenuti;
  • Dove vanno messi nel codice il meta title ed il meta description è la parte tecnica che è più utile agli sviluppatori.

Sicuramente se vuoi fare SEO in autonomia potresti essere interessato/a sia alla parte teorica, alla parte pratica ed anche alla parte del codice. Un’attività più strutturata, magari con team diversi, non potrà sapere/conoscere tutto. Aree diverse dell’attività se ne occupano.

Anche, ma non esclusivamente perché un SEO non è un tuttologo, piattaforme per fare siti web e linguaggi di programmazione ce ne sono molti, le nozioni riguardanti la SEO che conosce lo specialista SEO non potranno mai essere tutte. Le variabili sono troppe.

Questo lo sa chiunque scrive nozioni SEO che vogliono essere attendibili (lo vedi anche nella guida SEO di Google, ndr).

Quindi, per la maggior parte viene detto cosa fare, non come farlo. Viene detta perlopiù la parte teorica.

Quello che ti consiglio è comunque di prestare sempre massima attenzione alla parte teorica, è la base. Avrai una solida base per fare SEO.

Per fare le implementazioni all’atto pratico ci arriverai comunque. Alternative ve ne sono molte. Non c’è solo “quel plugin”, “quella piattaforma” o “quello sviluppatore”.

La SEO è fatta anche di test

Una involuzione riguardo a chi fa SEO che ho notato in questi ultimi anni è che viene guardato cosa fa Google. Solo dopo si fa (pensa di fare, ndr) SEO, in base alle innovazioni di Google.

Si potranno fare nuove implementazioni, anche per avere un vantaggio competitivo ma questo vuol dire solo seguire, non arrivarci prima. Non sono “segreti”, come qualcuno fa intendere.

La SEO è fatta anche di test.

Test che hanno l’obiettivo di osservare come si comporta Google in base al test eseguito, al sito web e/o al settore di riferimento del sito web.

Si potrà poi replicare il test su siti web a cui si fa SEO, o comunque non siti web di test. Oppure si potrà ritenere il test fallimentare. Si avrà imparato comunque qualcosa riguardo la SEO.

Ovvero, l’articolo, la guida, il video, l’ebook o il libro che si presenta come “tutto quello che devi sapere riguardo la SEOnon ti permette di fare test ma ti da nozioni statiche.

Non solo, se venissero riportate implementazioni da fare basate sui risultati di test SEO (o da un più generico “studi”), come succede per i test SEO che si fanno, il fattore tempo è determinante.

Risultati positivi di un test SEO fatto “ieri” potrebbero essere negativi se fatto “oggi”.

Molto spesso, a parte rarissime eccezioni, gli scritti od i video che si presentano come “tutto quello che devi sapere sulla SEO” vengono fatti e dimenticati. Non sono aggiornati.

Segreti aziendali

Hai presente quelle landing page/squeeze page (pagine di vendita, ndr) dove è mostrato il ragazzo ricco con la fuoriserie magari in qualche spiaggia, o con il jet privato, che ti vuole insegnare il metodo per diventare ricco?

Davvero ci credi e compri il suo libro?

Faresti meglio cambiare lavoro se economicamente non ti soddisfa il tuo lavoro.

Com’è più probabile che plausibile che chi ha un segreto per fare soldi se lo tenga, lo stesso vale per chi fa SEO.

Chi fa SEO viene pagato, giustamente, ci si mette tempo per imparare a fare SEO e tempo per fare il lavoro, è una professione.

Un professionista SEO od un’agenzia web, sopratutto al giorno d’oggi dove ci sono nuovi improvvisati tutti i giorni, deve offrire un valore aggiunto, deve distinguersi dalla massa.

Se ha qualche segreto se lo tiene, è un segreto aziendale.

Non lo dirà, anche se ti dice – o ti vuol far intendere – che ti dice tutto quello che devi sapere sulla SEO. Oppure, per vendere/vendersi non dirà nulla di nuovo e non pubblicamente accessibile.

Non lo fanno solo professionisti od agenzie web.

Anche chi fa SEO a livello amatoriale se facesse intendere di dire tutto quello che bisogna sapere sulla SEO non lo farà. Avrebbe un conflitto d’interessi. Altri siti web amatoriali suoi concorrenti potrebbero avere un vantaggio che non hanno. Avrebbe la concorrenza più agguerrita.

Evoluzione continua

Come ho già anticipato nella sezione riguardante i test SEO, con il tempo la validità dei risultati potrebbe cambiare. Non solo, anche per molti fattori SEO ci può essere un evoluzione.

Possono esserci anche delle evoluzioni che all’atto pratico sarebbero dei piccoli cambiamenti, ma molto importanti per la SEO.

Per fare un paio di esempi, questi cambiamenti potrebbero essere:

  1. La rimozione di certi tipi di dati strutturati e/o il cambio delle linee guida;
  2. La modifica dei parametri riguardanti la velocità di un sito web (PageSpeed, Web Vitals e simili, ndr).

Ovviamente se sai già qualcosa di SEO sai a cosa mi riferisco.

Se non lo sapessi, ad esempio, potresti non vedere più le stelle delle recensioni su Google ed utilizzare comunque i dati strutturati per per le recensioni in articoli, sarebbe un errore.

Oppure, anche se i tools di Google (PageSpeed e Search Console, ad esempio, ndr) “oggi” potrebbero mostrarti il sito web veloce, se non fai niente/il sito web non si adegua al cambio dei parametri degli strumenti “domani” risulterebbe meno veloce.

Ebbene, se tu “oggi” leggessi/studiassi tutto quello che devi sapere sulla SEO “domani” potrebbe non essere più tutto, e non più corretto.

Tramite questo articolo spero di averti fatto capire perché non puoi leggere un articolo, un libro, vedere un video od altro e sapere “tutto quello che devi sapere riguardo la SEO”. Anche se ti venisse detto o fatto intendere da un esperto SEO.

L’articolo ti è stato utile? Può esserlo anche per altri, condividilo! Cosa ne pensi di questo articolo? Fammelo sapere nei commenti. Ti serve una consulenza SEO o chi fa SEO al tuo sito web? Chiedimi un preventivo senza impegno.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.