Le Differenze Tra Usare i Social e Gestire Pagine di Attività

In questo articolo ti dico le principali differenze che ci sono tra usare i social network di profili personali e gestire pagine di attività, devi saperle se vuoi affidare la gestione dei social della tua attività ad un social media manager.

il social media manager non usa i profili, pianifica
Gestire la pagina di un’attività sui social network non è come usare un profilo.

Molto spesso, anche di recente, ho visto personalmente gestire pagine sui social network da incompetenti totali in materia.

Persone che non utilizzano nemmeno le pratiche basilari per gestire le pagine social di attività, o per non gestirle. Anche se si definiscono social media manager.

Non sono nato con l’esperienza, me la sono fatta anch’io con il tempo. Però non mi son fatto esperienza sulle spalle di attività altrui. Come potrebbe essere una pagina social della tua attività.

Non giudico le persone, anche se si presentano come social media manager, e questo mi da molto fastidio perché non lavorano bene, e ne va della reputazione della mia “categoria”. Comunque resta il fatto che ci sono persone che gestiscono pagine di attività come fossero loro profili. Non professionalmente.

Questo è il vero problema.

Problema che anche solo con un minimo d’informazione può essere risolto, o meglio, evitato di partenza. Sei tu che devi capire se affiderai la gestione delle pagine social della tua attività a chi ha esperienza. Oppure a chi usa le pagine social aziendali – della tua attività – come fossero il suo profilo.

Mi voglio focalizzare su questo.

Ti deve interessare anche solo per un principio di base: se la percezione e reputazione della tua attività sui social non è buona non lo sarà quella della tua attività.

Se la percezione e reputazione della tua attività sui social non è buona non lo sarà quella della tua attività.

Comunicazione e condivisione delle decisioni

Il mio profilo sui social è mio, lo uso come voglio. Tu fai altrettanto. Chi gestisce le pagine social di un’attività non può farlo.

Tu non puoi permetterlo se vuoi far gestire a terzi le pagine social della tua attività.

Quella che ritengo la prima differenza tra la gestione di una pagina di un’attività rispetto all’utilizzo profilo personale, quello che dev’essere sempre fatto preventivamente, e la cosa a cui devi prestare attenzione è la comunicazione e la condivisione delle decisioni.

Personalmente quando eseguo un qualsiasi servizio che offro la comunicazione non si limita al preventivo ed a fare il lavoro. Non può limitarsi a questo. Per fare un buon lavoro mi servono dei dettagli dell’attività. Devo chiederglieli se non mi vengono forniti.

Devono chiederteli. Se non ti chiedono niente ma solo i soldi sappi che la collaborazione parte molto male. Non è collaborazione. Prima di instaurare una collaborazione devi fare domande ed avere risposte.

Anche se non sei esperto/a in materia ti devono guidare a prendere decisioni. Non sei tu l’esperto/a.

Inoltre, non puoi pensare che solo perché una persona è giovane sappia gestire le pagine social di attività. Anche se li sa usare. Probabilmente li sai usare anche tu, nel tuo profilo personale.

La comunicazione, lo scambio di idee e la condivisione di decisioni rende possibile cominciare ad abbozzare una strategia per la gestione dei social aziendali. Anch’essa dovrà essere condivisa, devi saperla e la devi approvare.

Strategia aziendale

Prima ancora che approvare una strategia per la gestione dei social network di un’attività serve una strategia aziendale.

Non tutte le attività sono uguali. Anche sui social network. Il branding non è solo il nome dell’attività, o “la marca“.

La strategia aziendale – per la gestione dei social network – non ti è necessaria solamente se vuoi far gestire i social della tua attività. Devi farla/averla anche se gestisci in autonomia i social della tua attività.

Se la prima differenza che c’è tra usare i social network per scopo personale e gestire pagine di attività commissionando il lavoro è la comunicazione e la condivisione delle decisioni, la strategia aziendale che si riflette sui social network dev’essere la prima cosa che devi fare se ti gestisci in autonomia le pagine della tua attività.

Compra ora, come siamo bravi, cosa abbiamo fatto oggi, approfitta dell’offerta, guarda che bei gattini ed altro di simile non è una strategia. Non devi vendere con i social network. Le persone non vanno sui social network per comprare.

Devi tenerlo presente, anche se i social media sono utili per fare nuovi clienti. O comunque per generare più introiti.

Le decisioni riguardo la strategia aziendale della tua attività te le ha chieste chi vorrebbe gestire la tua attività sui social?

Sono state concordate e condivise?

Se la strategia aziendale sui social della tua attività non fosse stata definita chi pubblicherà a nome della tua attività farebbe come gli pare. Come nel suo profilo. Se non c’è esperienza e buon senso fino in fondo può essere un grosso danno d’immagine. Immagine della tua attività.

Devi evitarlo.

Piccola nota per chi se ne intende più della media: la parola strategia aziendale può essere sostituita con “value proposition“, “valori dell’attività” od altri sinonimi simili.

Strategia sui social

Ci siamo accordati per bene, ti ho spiegato un po di cose e mi hai detto dettagli di come dev’essere rappresentata la tua attività sui social. Abbiamo finito?

No.

Ora arriva il momento di gestire l’attività sui social all’atto pratico. Che sia pubblicità, oppure post non a pagamento.

Avendo condiviso informazioni dell’attività, sapendo come promuovere/gestire al meglio la pagina in base la tipologia di attività è arrivato il momento di fare.

Fare cosa?

I social network rappresentano l’attività. Bisogna coordinare cosa fa l’attività allo stato pratico, nei vari momenti dell’anno e/o in occasioni particolari con le pagine aziendali sui social network.

Sicuramente la base di partenza è la creazione di un calendario editoriale che include anche la parte social e la delineazione di una strategia di utilizzo dei social in base macro e micro obiettivi.

Strategia che tiene presente di obiettivi standard per la piattaforma social utilizzata, ed obiettivi specifici per l’attività.

Riassunto e considerazioni finali

Anche se cerco di  essere chiaro per chi non se ne intende di web marketing, e di essere dettagliato il più possibile, anche per questi fatti sono cosciente che a volte quando scrivo sono prolisso. O comunque posso non essere chiarissimo.

Questo articolo può essere non essere chiaro a tutti, quindi faccio un breve e semplice riassunto.

Se vuoi affidare la gestione dei social della tua attività ad un social media manager, per evitare che venga usata come un profilo personale e non gestita professionalmente devi sapere/tenere presente che:

  • Non può essere solo uno scambio di denaro (gestione/pagamento), chi gestirà la presenza sui social della tua attività ti dovrà dare consigli ed andranno condivise delle decisioni;
  • Dovrai avere e riferire, o farti aiutare a fare una strategia aziendale, anche per i social network;
  • Ci dovrà essere una strategia, anche basica, per la gestione dei social network della tua attività.

Oltre che un contratto, senza questi “requisiti” personalmente non affiderei la mia attività (anche se online) ad altre persone. Ti consiglio di fare altrettanto.

Per concludere l’articolo ci tengo a ricordare solo che, se nell’articolo non ho usato termini specifici è appunto per aumentare la comprensione. Spero però che hai capito quali sono le principali differenze tra usare i social network e gestire la pagina di un’attività, e che ti serva per poter decidere a quale social media manager a cui affidare la gestione della tua attività sui social network.

Cosa ne pensi di questo articolo? Hai domande? Lascia un commento.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.