L’Esperienza Utente Omnicanale è Diversa, Come i Risultati

Scopri le nozioni necessarie riguardanti l’esperienza omnicanale degli utenti di un sito web, perché è diversa, perché porta risultati diversi su Google ADS e cosa puoi fare.

esperienza utente omnicanale Google ADS
Anche se ti fai pubblicità con Google ADS solo su Google devi valutare l’esperienza utente omnicanale.

La pubblicità online con Google ADS, anche se può sembrarti solamente un canale pubblicitario, di promozione e vendita guardando strettamente i risultati, sappi che non è così. Non è solamente un canale di promozione.

Infatti, pensando agli utenti che vedono la pubblicità, per fare in modo che renda maggiormente, devi contestualizzare meglio con che dispositivo la vedono.

In pratica l’esperienza utente – come le persone usano agevolmente la pagina di destinazione della pubblicità – è diversa in base il dispositivo che usano per vedere la pubblicità. Ogni dispositivo è un canale. Anche se è solo il mezzo di visualizzazione della pagina di destinazione.

Non credere che un sito web responsive sia a sufficienza. Agevola molto “di partenza” ma può non bastare.

Spesa in base il dispositivo ed il rendimento

Anche se la pubblicità di Google ADS, ad esempio, fosse fatta solamente su Google, puoi raggiungere diversi dispositivi. Che diventano diversi canali.

Causa l’esperienza utente diversa i risultati del rendimento della pubblicità fatta con Google ADS può cambiare. Anche molto in base il mezzo di accesso al sito web.

Quanto appena detto ha un impatto diretto (a volte grande) sul rendimento di Google ADS. Vanno analizzati e segmentati i rendimenti della spesa pubblicitaria, anche in base il dispositivo di visualizzazione della pagina di destinazione.

Se te ne intendi un po di pubblicità online fatta con Google ADS questo lo dovresti sapere. Non è che “la base” però. Per poter dirigere l’investimento correttamente non è l’unica cosa da valutare.

Fino non molto tempo fa bisognava capire in che parte del funnel di marketing avvenivano le sole visite e/o le conversioni. Con il nuovo modello d’acquisto che fanno le persone online, bisogna anche valutare come le visite via mobile generano conversioni indirette e multicanale.

Non semplice ma necessario per migliorare i risultati di Google ADS. Il problema però lo puoi anticipare almeno in parte. Per non trovarti impreparato/a.

Rendi consistente l’esperienza utente

Per cercare di migliorare i risultati della pubblicità online fatta con Google ADS (e non solo) come ho appena detto il problema puoi anticiparlo, ora che lo sai se non lo sapevi.

Eviterai sprechi di budget pubblicitario. Se ci sarà un costo si ripagherà.

Se non lo puoi anticipare puoi comunque porvi rimedio facendo aggiornare il sito web. L’esperienza utente nel sito web impatta direttamente il rendimento di Google ADS anche perché ogni dispositivo è un canale diverso di contatto con gli utenti come già detto.

Come ho già detto sicuramente adottare un design/template responsive è un buon inizio.

Strettamente a tema con questo articolo però, dato che le persone possono vedere la pubblicità con un dispositivo (solitamente prima mobile, ndr) e fare una transazione, o comunque portare un guadagno con un altro dispositivo, è necessario anche rendere l’esperienza d’acquisto consistente.

Altri consigli?

Il consiglio principale e basilare che ti do è quello di rendere omogeneo, e migliorare, il percorso d’acquisto (o contatto/prenotazione). In modo tale da facilitarlo su tutti i dispositivi. Permettendone anche il ripristino delle sessioni tra un dispositivo ed un altro.

Se stai perdendo opportunità/clienti, e se vuoi aumentare il tasso di conversione e le vendite, puoi semplicemente vederlo tramite i dati di Google ADS o di sistemi di web analytics (meglio, ndr) del sito web.

Seppur in questo articolo ho anche fatto riferimento a contatti e prenotazioni, preciso che, la maggiore utilità di rendere l’esperienza multicanale omogenea l’hanno gli ecommerce.

Se ti servisse chi interpreti i dati e che ti faccia o consigli le azioni necessarie per guadagnare maggiormente chiedimi senza impegno un preventivo.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.