In questo articolo voglio dirti quello che per te può essere il miglior metodo per valutare un consulente SEO o di web marketing, una web agency od un webmaster.

Online vedo spesso siti web di attività, anche nuovi, quindi che dovrebbero almeno apparire come professionali, che, a parte la grafica (a volte) di professionale hanno ben poco, e non solo siti web “normali” ma anche quelli definiti “siti ottimizzati” o con altri termini, dopo aver valutato più nel dettaglio la realtà dei fatti è un’altra.
Ovviamente quello che è il mio metodo di valutazione, è diverso da quello di una qualsiasi persona che desidera un sito web, una consulenza SEO od un altro servizio di web marketing, dato che mi baso più sulla tecnica rispetto che unicamente all’aspetto, alla funzionalità effettiva e poco altro.
Senza imparare tantissime nozioni in poco tempo può essere semplice per tutte le persone valutare un consulente, una agenzia web od un webmaster, anche prima che combini “danni” o comunque prima che non faccia un buon lavoro.
La tecnica è importante
Ancora prima di affidare un lavoro che può interessare la “visibilità online” della tua attività in senso ampio è già possibile valutare un consulente, una agenzia web od un webmaster.
Come ho già riferito nell’articolo dove dico l’importanza dei dettagli in un preventivo, analizzando tutti i dettagli esposti nel preventivo, e che verranno fatti, si può sapere se viene fatto tutto a regola d’arte oppure se manca qualcosa di essenziale.
Purtroppo qualcosa ti toccherà impararlo se vuoi valutare la bontà di quanto ti verrà proposto da un consulente, una agenzia web od un webmaster, oppure potrai confrontare vari preventivi per valutare la qualità.
C’è però anche una via di mezzo tra l’imparare molte nozioni che non ti servono effettivamente se desideri affidare il lavoro a terzi, e valutare senza conoscenza della materia e la qualità del lavoro proposto da un consulente, una agenzia web od un webmaster.
Mettimi in difficoltà
Ammettendo che hai davanti un preventivo per un’azione in grado di instaurare o migliorare la presenza online della tua attività, e, sia che su esso venga riferito nel dettaglio cosa verrà fatto oppure no vuoi valutare il consulente, l’agenzia web od il webmaster ancor prima ti esegua il lavoro, non è difficile, mettilo/li in difficoltà. Io ne sarei anche contento. Se mi mettessi in difficoltà vuol dire che sei consapevole di quanto sarà fatto e ben predisposto/a a collaborare.
Si Yuri, ma come faccio a metterti in difficoltà se riguardo alle azioni che verranno fatte ne sai più di me?
Tramite un esempio:
Ammettiamo che desideri realizzare un sito web multilingua per la tua attività, puoi semplicemente guardare il preventivo, aprire la guida ufficiale di Google che dice gli accorgimenti tecnici che devono avere i siti web multilingua, ad esempio, e fare domande a caldo a chi ti ha fatto il preventivo.
Il fatto delle domande a caldo è essenziale, anche per valutare la competenza oltre la qualità, una telefonata, via chat od un contatto diretto e non domande via email ti permetteranno di vedere se la persona con cui ti confronti è preparata sull’argomento.
Tieni presente che le risposte alle domande che farai non devono essere “belle parole”, non solo statistiche di altri o quant’altro ma la tecnica, il funzionamento della strategia od altro, che verrà applicata nel tuo caso.
Ovviamente per fare le cose per bene tutto quello che viene riferito andrà messo sul contratto nel dettaglio.
Per come sono sono abituato ad agire questo molto spesso lo faccio di mio, ovvero, dico quello che faccio/che non faccio e perché, mostrando anche cosa dicono a riguardo le guide ufficiali, ritengo sia essenziale mostrare fatti certi e non solo la mia parola. Non ci credi? Mettimi in difficoltà!
Lascia un commento