In questo articolo ti faccio presente perché con Google ADS faccio prevalentemente pubblicità sulla rete di ricerca di Google, i vantaggi e perché te la consiglio.

Con Google ADS puoi fare pubblicità alla tua attività per vari obiettivi di business, su varie piattaforme di Google ed utilizzando vari formati pubblicitari.
In linea di massima, anche vista l’evoluzione tecnologica dei browser e, più in generale, della tutela della privacy online è una buona cosa che la pubblicità su Google ADS possa apparire su vari servizi di Google ed in vari formati.
Difatti, se le persone negano il tracciamento dei propri interessi e/o i cookie, con i dati generati dalle persone sulle varie piattaforme Google, anche se aggregati e anonimizzati, Google riesce comunque a capire cosa vogliono le persone ed a farle rientrare in determinati target demografici.
Mostrare annunci in target con i clienti ideali è essenziale nel web marketing.
Fatto sta che, per mostrare annunci in target con i clienti ideali è possibile delegare a Google ADS maggior parte del compito, oppure, è possibile realizzare campagne pubblicitarie sfruttando (anche ed in maggior parte, ndr) il business core di Google ADS.
Il business core di Google ADS è la rete di ricerca.
Ovvero sono gli annunci su Google che, da sempre hanno reso e che continuano a rendere, nonostante le evoluzioni tecnologiche, non riguardanti solo la privacy.
Se vuoi vendere devi farti trovare da chi compra
Tra i cambiamenti che negli ultimi hanno hanno caratterizzato l’evoluzione della pubblicità online – non solo su Google ADS – vi è stato il cambiamento del percorso d’acquisto, sempre meno lineare.
Questo, in linea di massima, sta a significare che le persone possono venire a conoscenza di prodotti e servizi in più piattaforme, approfondire su altre piattaforme ed acquistare tramite vari modi.
Certe cose però non cambiano.
Una cosa che non cambia, anche con l’avanzare della tecnologia e con il cambiamento del percorso d’acquisto è che, chi vuole comprare qualcosa è perché sa già che lo vuole.
Chi vuole comprare qualcosa è perché sa già che lo vuole.
Se tu vuoi vendere qualcosa, proponendolo a chi lo vuole già avrai più probabilità di concludere l’affare.
Correlato alla pubblicità fatta con Google ADS, la domanda diretta fatta dalle persone (non indiretta, presunta, probabili intenzioni, ndr) trova la risposta diretta negli annunci su Google.
Ovvero la rete di ricerca di Google ADS.
C’è quindi più probabilità di convertire un utente e trasformarlo in un cliente.
Con quanto ho appena detto ho risposto alla domanda: perché faccio prevalentemente pubblicità sulla rete di ricerca di Google con Google ADS?
Il mio obiettivo principale nel fare pubblicità con Google ADS ad aziende è quello di farle guadagnare. Solo così saranno soddisfatte del mio lavoro e della pubblicità con Google ADS.
Ovvero, la pubblicità sulla rete di ricerca di Google ADS permette di fare performance (web) marketing. Pubblicità in base le prestazioni di rendimento.
Non in base altri indicatori che sono “solo numeri” non realmente utili per il ritorno economico diretto.
Precisazioni finali
Per concludere l’articolo, anche se già dall’introduzione ho fatto presente che faccio “prevalentemente” – e non “unicamente” – pubblicità con Google ADS sulla rete di ricerca faccio qualche precisazione.
Per correttezza e totale trasparenza faccio anche qualche precisazione riguardante il percorso d’acquisto.
Se l’obiettivo per cui vuoi fare pubblicità non è quello di fare clienti, o non unicamente quello, posso usare anche altri formati pubblicitari ed altre strategie pubblicitarie.
Ti farò comunque presente che il rendimento, sicuramente a breve termine, non ci sarà.
Vari formati pubblicitari, come gli annunci di Google Shopping, in base al contesto ed il rendimento te li potrei suggerire e li potrei pubblicare non unicamente nella rete di ricerca.
In base alla tipologia di attività ed alla tipologia di campagna, come ad esempio per le campagne local, la sola rete di ricerca può limitare di molto il rendimento. Non userei solamente la rete di ricerca.
A volte, l’intento di ricerca delle persone (il motivo per cui cercano una cosa, ndr) si può sovrapporre, anche se vengono usate le stesse parole chiave nelle ricerche su Google. Ovvero, non tutte le ricerche attinenti alle parole chiave impostate su una campagna sulla rete di ricerca sono idonee a generare clienti.
Similmente, le persone, ad esempio anche anche guardando un video, possono voler comprare qualcosa. Però, le probabilità delle persone che guardano un video con l’intento di comprare sono comunque minori.
Spero che hai capito perché con Google ADS faccio prevalentemente pubblicità sulla rete di ricerca. Su Google.
Cosa ne pensi?
Vuoi fare pubblicità su Google con Google ADS alla tua attività per avere un ritorno sull’investimento? Chiedimi un preventivo senza impegno.
Lascia un commento