Presenza Sui Social per un’Azienda: Vantaggi e Svantaggi

In questo articolo ti dico quali sono i principali vantaggi e svantaggi economici della presenza sui social per un’azienda, una micro o piccola media impresa.

vantaggi e svantaggi social azienda
I vantaggi e gli svantaggi economici dei social network per un’attività.

Ovviamente visto che l’argomento riguardante la presenza di un’attività sui social network ha molte sfaccettature la doverosa premessa che faccio è che, in questo articolo non saranno trattati tutti i vantaggi e gli svantaggi per un’azienda che è, o che non è, sui social network.

Però, come è vero che questo articolo è scritto da una persona che lavora con il web, e tratta di svantaggi, quindi non ne esalta solamente le potenzialità, è vero anche che quanto scritto è pensando per le aziende ed ai loro principali interessi, quindi può interessarti ed esserti utile.

Cosa interessa sicuramente ad un’attività? I soldi, necessari per il suo sostentamento e/o la crescita.

Ragion per cui questo articolo si focalizza su vantaggi e svantaggi dei social network per un’attività pensando unicamente al vile denaro.

Costi dei social

Dato che questo articolo è stato scritto maggiormente per micro o piccole medie imprese, quindi che possono non saperlo, innanzitutto dico che ci sono dei costi per un’attività se vuole essere presente sui social, almeno per fare le cose fatte decentemente.

Questo vale anche se l’utilizzo della totalità dei social, anche per le attività, di per sé è gratuito ed anche se online esistono tutorial, ufficiali, e non, che permettono di capire come un’azienda deve usare questi mezzi di comunicazione/promozione.

Non necessariamente sono costi della pubblicità, i quali possono essere ritenuti indispensabili per Facebook, ad esempio, anche solamente il tempo di aggiornamento dei social può essere considerato un costo.

In ordine, da quello che potrebbe essere il più economico a quello più oneroso, i costi dei social li posso riassumere in:

  • Tempo impiegato per il corretto apprendimento dello strumento;
  • Tempo di gestione in autonomia;
  • Costo della pubblicità;
  • Costo o tempo di sviluppo per integrazioni “particolari”, con il sito web aziendale se servissero, ad esempio.

Ci sono anche ricavi però.

Ricavi dei social

Anche se variabili dalla tipologia di attività e dall’utilizzo che ne viene fatto, i social network per un’attività sono anche un ricavo. Come i costi possono essere sia diretti che indiretti.

Come ho fatto per i costi, ad elenco dico quelli che potrebbero essere i principali ricavi, diretti ed indiretti, che un’attività può avere grazie i social network:

  • Portare la propria attività a conoscenza di persone che non la conoscevano;
  • Modificare o comunque rendere più positiva la percezione che le persone hanno dell’attività;
  • Aumentare la popolarità della propria attività, auspicabilmente principalmente rispetto a quelle dello stesso settore/nella stessa zona;
  • Permette di raccogliere feedback di clienti, utili per migliorare prodotti o servizi;
  • Ovviamente i social possono portare traffico al sito web e far aumentare i guadagni derivanti dalla vendita di servizi o prodotti offerti.

A questo punto il ragionamento scontato potrebbe essere: i vantaggi per un’attività di essere presenti sui social network sono un maggior ritorno, gli svantaggi sono un minor ritorno.

Non proprio, non basta esserci.

Consiglio finale

Nella parte finale di questo articolo ti voglio dare solamente un consiglio derivato dall’esperienza personale maturata vedendo da vicino la gestione dei social da parte di attività.

Il semplice consiglio che ti do ti può permettere di non buttare soldi ed avere un maggior ricavo tramite i social network:

Non per niente tra i primi costi dei social ho riferito che c’è il tempo per imparare a gestire in autonomia la propria presenza sui social network. Infatti, molte micro attività e/o PMI vogliono farlo, e lo fanno. Il problema è che non ascoltano consigli anche se hanno pagato per averli.

In pratica hanno buttato soldi per riceverli e sprecano opportunità di guadagno se non li sfruttano.

Nota bene, non ti sto dicendo in modo estremamente autoreferenziale: “se non hai tempo/la capacità di gestire le pagine social della tua attività posso farlo io“.

Potrebbe anche essere che, non gestendo come di deve una pagina sui social network essa “stia a galla” anche se non rende come si deve, oppure che dopo aver visto la resa ed il ritorno dell’investimento (tempo/soldi) ti rendi conto che non ne vale la pena.

L’importante è che quantifichi il costo ed il ritorno (diretto ed indiretto), e lo confronti con altri canali.

Sicuramente per molti quanto scritto è una banalità, per qualcuno, per la tipologia di attività/persone per cui l’ho scritto potrebbe non esserlo.

Se quanto scritto ti è stato utile può esserlo anche ad altri, condividilo!

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.