La Vendita Online: Le Aziende Rispetto i Privati

Tramite questo articolo puoi capire perché non devi confondere la vendita online fatta da aziende con quella fatta da privati, non sono la stessa cosa e potresti non saperlo.

vendita online azienda rispetto a privato
Un’azienda, anche se gestita da una sola persona, non può pensare di vendere online come fa un privato.

Se in TV o su internet hai visto una pubblicità che dice cose tipo “carica un’immagine e comincia a vendere online“, o pubblicità simili, e se hai un’azienda e vuoi vendere online, potresti pensare che sia per vendere prodotti online.

A parte il fatto che, di recente, è successo che una di queste applicazioni è stata accusata dall’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ndr) di fare pubblicità ingannevole perché ometteva i costi, queste applicazioni sono per i consumatori.

Non sono per le attività. Non permettono alle attività di vendere online.

Potresti farti false aspettative sentendo varie “proposte” fatte anche – ma non esclusivamente – in pubblicità tipo quelle che ho menzionato.

Non solo, come fanno molte persone che se ne intendono poco di internet, anche tu potresti fare l’accostamento alla vendita online per come la fanno le persone rispetto a quella che puoi fare con la tua attività. Sarebbe uno sbaglio.

L’eccesso di semplificazione può generare insoddisfazione

La cosa basilare, ma che devi tenere sempre presente se vuoi vendere online con la tua attività, sia se vedi pubblicità, sia se ti fanno proposte o se vuoi solamente informarti è che non è semplice.

L’eccesso di semplificazione rispetto alla vendita online genera aspettative che possono tradursi in insoddisfazione riguardo i risultati.

Non puoi pensare che una pubblicità, un articolo od una guida – anche se approfonditi – dicano “tutto quello che devi sapere per vendere online“.

Non puoi pensare che una pubblicità, un articolo od una guida – anche se approfonditi – dicano “tutto quello che devi sapere per vendere online“.

La semplificazione è fatta per poter permettere alle persone od aziende per capire. Per permettere un accesso veloce ad una piattaforma o sito web. Non equivale al risultato.

Questo vale anche per la recente gestione di un’attività su Google, che, non prescinde da Google My Business. Non equivale a fare una scheda su Google come si deve. Una scheda che rende, che può permetterti maggiori opportunità di guadagno.

Vale anche per un ecommerce.

Anche se hai ottimi prodotti devono essere prodotti di qualità anche per Google per fare in modo che le persone li trovino più facilmente. Persone che prima trovino e poi vedano le pagine dei prodotti. Infine che acquistino i prodotti.

Le applicazioni non sono internet

Guardando le pubblicità che presentano varie applicazioni per poter vendere online, o comunque “per fare più clienti“, se per le aziende, potresti farti un’altra idea distorta. Quella che con le applicazioni puoi vendere online.

Devi tener presente che le applicazioni non sono internet. Sono paragonabili a delle bolle, dove, i contenuti od i prodotti li può vedere solamente chi utilizza l’applicazione.

Le applicazioni non sono internet.

Ovvero, avresti meno probabilità di raggiungere più persone. Persone che potrebbero diventare tuoi clienti che comprano i tuoi prodotti o che usufruiscono dei tuoi servizi.

Per dovere di cronaca preciso che, le applicazioni da cui puoi vendere/comprare prodotti a cui mi riferisco sono quelle senza sito web pubblico, da dov’è le persone – non registrate all’applicazione – possono vedere/comprare.

Tieni presente che, quando mi riferisco a “vendere” e lo accosto ad applicazioni senza sito web pubblico non mi riferisco solamente a prodotti. Potrebbe essere anche la prenotazione di un ristorante, di un appuntamento professionale od altro.

In teoria, quanto ho appena scritto riguardo la differenza tra pubblico online (su internet, ndr) rispetto alle applicazioni dovrebbe essere una banalità.

Purtroppo, con certezza so che non è così per tutti.

Varie volte, persone che non usano consapevolmente lo smartphone mi hanno riferito che “è su internet“. Invece era solamente in gruppi di WhatsApp.

Se hai un’attività e se non lo sapevi, spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per capire perché la vendita che possono fare le persone online non è la stessa cosa rispetto a quello che devono fare le aziende.

Facebook Twitter WhatsApp Email LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.